| GLI 
                              ALTRI MONUMENTI | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Tempio 
                                    di San Giovanni al Sepolcro 
                                    Il tempio è una costruzione 
                                    a forma circolare edificata, sul finire dell'XI 
                                    secolo, per volontà del normanno Boemondo. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Area 
                                    Archeologica di San Pietro degli Schiavoni 
                                    Sulle fondamenta del 
                                    nuovo Teatro, e' visibile un complesso termale 
                                    di epoca romana, alcune abitazioni e una larga 
                                    strada basolata. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Fontana 
                                    Tancredi 
                                    Detta anche Fonte Grande, 
                                    fu costruita dal re normanno Tancredi nel 
                                    1192 su una preesistente fontana di epoca 
                                    romana. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Monumento 
                                    ai Caduti 
                                    Realizzato dallo scultore 
                                    brindisino Edgardo Simone fu inaugurato il 
                                    22 novembre del 1931 alla presenza del re. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Vasche 
                                    Limarie 
                                    Gli imponenti resti 
                                    delle  piscine limarie, 
                                    presenti su via Cristoforo Colombo, erano 
                                    parte integrante dell’acquedotto di 
                                    epoca romana. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  La 
                                    scalinata di Virgilio 
                                    Realizzata nel 1861, 
                                    fu allargata nel 1931 assumento l'attuale 
                                    ampiezza ed aspetto. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  L'ex 
                                    convento e il chiostro francescano della chiesa 
                                    di san Paolo eremita 
                                    Il compleso conventuale 
                                    completato nel 1322 è stato restaurato 
                                    e riaperto alla fruizione nel 2014. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  L'architrave 
                                    istoriato della chiesa di san Benedetto 
                                    L'interpretazione del 
                                    simbolismo rappresentato su uno dei più 
                                    interessanti esempi di scultura figurativa 
                                    dell’intero meridione. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    Capitello della Danza 
                                    Trasformata in una 
                                    vera di pozzo, l'opera marmorea è ritenuta 
                                    unica e rilevante per la sua "inconsueta 
                                    scelta tematica". 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    Coro dei Canonici 
                                    Elegante opera d’arte 
                                    lignea del XVI secolo sopravvissuta al terremoto 
                                    e alle tarme, nella Basilica Cattedrale. 
                                     
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Le 
                                    Porte e i Bastioni del sistema difensivo 
                                    I sistemi di difesa 
                                    che permettevano il controllo e l'ingresso 
                                    al centro abitato, una volta completamente 
                                    circondato da mura. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Le 
                                    mura del sistema difensivo 
                                    La cinta muraria della 
                                    città tra passato e presente 
                                     
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    Giardino della Danza 
                                    Un ampio cortile adibito 
                                    a balera e ritrovo serale che ha ospitato 
                                    orchestrine e giovanotti desiderosi di qualche 
                                    ora di svago 
                                     
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    Calvario 
                                    Il luogo sacro, simbolo 
                                    dei rituali liturgici e tradizioni del periodo 
                                    pasquale, realizzato nel 1830 
                                     
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Targhe 
                                    INA Casa 
                                    Le piastrelle policrome 
                                    servivano a distinguere ledificio popolare 
                                    rendendolo più decoroso e per creare 
                                    un senso di appartenenza 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Pozzo 
                                    Traiano 
                                    Un antico serbatoio 
                                    di acqua risalente ad epoca romana al centro 
                                    della città, purtroppo non visitabile 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Le 
                                    Fontane di Piazza Cairoli 
                                    Realizzate nel Novecento 
                                    per dare un volto monumentale alla piazza 
                                    sono state sempre conosciute con un nome differente 
                                    rispetto al reale 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    Liceo Ginnasio 
                                    L'edificio che ha ospitato 
                                    listituto scolastico fu inaugurato nel 1933 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  I 
                                    Giardinetti di Piazza Vittorio Emanuele II 
                                    Una piccola area verde 
                                    che custodisce tante memorie dei brindisini 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Torri 
                                    costiere 
                                    A difesa dagli invasori 
                                    e dai pirati, furono erette una serie di torri 
                                    costiere allo scopo di avvistamento e di prima 
                                    difesa. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  La 
                                    difesa della costa nel tempo 
                                    Per difendere le città 
                                    lungo la costa sono sorti nel tempo importanti 
                                    sentinelle di pietra, come 
                                    masserie fortificate, bastioni, mura e torri. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  La 
                                    torre della masseria Lu Plema 
                                    La 
                                    masseria fortificata nei pressi dell'aeroporto, 
                                    è stata simbolo del paesaggio agricolo 
                                    brindisino del XVII secolo. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Fontana 
                                    De Torres 
                                    Voluta dal governatore 
                                    Pedro Aloysio de Torres nel XVII sec. fu realizzata 
                                    con una vasca in marmo simile a un fonte battesimale. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Fontana 
                                    di Monsignore 
                                    L'antica "Fontana 
                                    di Monsignore" era già attiva nel 
                                    XVI secolo e alimentata da vicine sorgive. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Dormitio 
                                    Virginis 
                                    Le rappresentazioni 
                                    iconografiche dell'assunsione della Vegine 
                                    Maria in cielo in due affreschi dell'arte 
                                    bizantina. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Monumento 
                                    alla memoria di Aldo Moro e dei Caduti di 
                                    Via Fani 
                                    Realizzato da Marcello 
                                    Avenali, è stato Inaugurato nel 1980 
                                    è impostato sulla verticalità tortile di due 
                                    fasce affiancate di acciaio in lastre modulari 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Meridiana 
                                    del porto 
                                    Orologio solare realizzato 
                                    nel 1917 dal capitano Alberto de Albertis, 
                                    ubicato sul muro della Capitaneria di Porto 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  La 
                                    statua di Augusto Ottaviano 
                                    E' la copia in bronzo 
                                    dell’originale in marmo ritrovata a 
                                    Roma e conservata nei Musei Vaticani 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    Monumento a Virgilio 
                                    Opera marmorea di Floriano 
                                    Bodini, collocata dal 1986 nei giardini di 
                                    piazza Vittorio Emanuele II 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Area 
                                    Archeologica di via Casimiro  
                                    Importante testimonianza 
                                    di epoca romana contraddistinta dal rocchio 
                                    scanalato di una colonna al centro della cavea. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  I 
                                    villini del Casale 
                                    La storia delle prime 
                                    costruzioni eleganti del '900 nel rione 
                                    della città-giardino, ovvero il quartiere 
                                    Casale. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    Capannone ex Montecatini 
                                    Pregevole esempio di 
                                    archeologia industriale, è stato oggetto 
                                    di numerose proposte di recupero e riutilizzo, 
                                    purtroppo mai concretizzate. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Quelle 
                                    scuole impreziosite dalle opere di Enzo Essenza 
                                    I bassorilievi in ceramica 
                                    policroma realizzati dall'artista contemporaneo 
                                    decorano le facciate di due scuole brindisine 
                                    del rione Commenda. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  La 
                                    colonna in granito di Piazza Crispi 
                                    La storia di una colonna 
                                    di epoca romana donata da Oria dove ornava 
                                    l'Osanna. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  I 
                                    fari di Brindisi 
                                    Strutture di segnalazione marittima, uniche 
                                    e straordinarie per geometria e ubicazione: 
                                    cè un progetto per ridare dignità 
                                    a quella di Punta Riso 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    Calvario 
                                    L'antico monumento 
                                    eretto nel 1830 era al centro di altri importanti 
                                    luoghi di culto. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  La 
                                    Catena Angioina che chiudeva il porto 
                                    E' conservata nel Castello 
                                    Svevo, ma è necessario renderla fruibile a 
                                    tutta la città. La storia. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Dimore 
                                    storiche 
                                    Palazzi e ville del 
                                    ricco patrimonio architettonico e culturale, 
                                    dal fascino romanzesco in quanto dimore di 
                                    famiglie nobili e personaggi illustri. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Le 
                                    isole Pedagne 
                                    L'arcipelago è composto 
                                    da un gruppo di sei isolotti che si trovano 
                                    nel porto esterno di Brindisi. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Le 
                                    Masserie fortificate 
                                    Piccole fortezze rurali 
                                    che caratterizzano l’agro brindisino 
                                    con la loro presenza silenziosa e suggestiva. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Le 
                                    Torri Colombaie 
                                    Strutture rurali realizzate 
                                    per ospitare ed allevare al loro interno anche 
                                    più di mille coppie di colombi, importante 
                                    fonte economica per i contadini 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  L'Area 
                                    Archeologica di via Montenegro (Brindisi) 
                                    Risale al 1991 il ritrovamento 
                                    di una interessante struttura muraria e le 
                                    mura di un complesso edilizio con pavimento 
                                    in opus spicatum.  
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    Pozzo di Plinio (Abisso) 
                                    L'antica risorsa idrica, 
                                    risalente ad epoca romana, veniva alimentata 
                                    da una inesauribile sorgente sotterranea di 
                                    acqua dolce e pura. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    leone di epoca romana 
                                    La scultura in tufo 
                                    di epoca romana repubblicana fu rinvenuta 
                                    nel 1887. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    monumento funerario di epoca romana 
                                    Unica testimonianza 
                                    rimasta delle strutture sepolcrali che sorgevano 
                                    ai margini della Via Appia. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    dipinto risorgimentale di Mazzini e Garibaldi 
                                    nelle vesti di Santi 
                                    Nella chiesetta rurale 
                                    di Restinco una pittura raffigura i due principali 
                                    protagonisti del Risorgimento nelle vesti 
                                    dei santi Pietro e Paolo 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Le 
                                    chiese e le cappelle rurali 
                                    Importante testimonianza della profonda religiosità 
                                    e della devozione popolare contadina dei secoli 
                                    passati 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  L'Asilo 
                                    nido "Maria Josè Principessa di 
                                    Piemonte" 
                                    Una villa con un esteso 
                                    giardino di quattromila metri quadrati, non 
                                    lontano dal centro della città, inaugurato 
                                    il 29 aprile del 1935 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Le 
                                    edicole votive o cristiane 
                                    Simboli di devozione 
                                    privata e popolare, sono piccole e semplici 
                                    composizioni architettoniche realizzate sui 
                                    muri esterni delle case 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  I 
                                    Crocifissi miracolosi 
                                    Quattro opere ligne 
                                    brindisine accomunatie da racconti popolari, 
                                    tra naufragi e dita spezzate 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    sanatorio Cesare Braico 
                                    Inaugurato nel 1936 
                                    come centro per la cura della tubercolosi, 
                                    oggi è un parco cittadino e sede dell'Istituto 
                                    Alberghiero 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  L'ex 
                                    scuola elementare Camassa 
                                    Abbandonato da oltre 
                                    trentanni, oggi versa in uno stato di totale 
                                    degrado 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  I 
                                    Palmenti di Brindisi 
                                    Manufatti della tradizione 
                                    enotecnica soppiantati verso la fine dell'800 
                                    degli stabilimenti vinicoli 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Street 
                                    Art 
                                    Le opere della Street 
                                    Art presenti a Brindisi 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Il 
                                    Museo alle Sciabiche? 
                                    L'idea è di 
                                    creare nella parte superstite del quartiere 
                                    un Museo del ricordo del quartiere e della 
                                    tradizione marinara 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Brindisi 
                                    che non c'è più 
                                    Luoghi, monumenti e 
                                    palazzi di una città rimasta solo nei ricordi 
                                    e nelle immagini 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                            | Documenti 
                              e Sezioni correlati | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Le 
                                    Chiese 
                                    Luoghi di culto che 
                                    custodiscono importanti riferimenti architettonici 
                                    e storici, un percorso tra stili risalenti 
                                    a periodi differenti. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Insediamenti 
                                    Rupestri 
                                    Grotte e cripte di 
                                    una civiltà sviluppata durante un periodo 
                                    compreso tra il VI e il XIII secolo. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Siti 
                                    Archeologici in Terra di Brindisi 
                                    I siti di interesse 
                                    archeologico presenti nella città di Brindisi 
                                    e nel territorio provinciale. 
                                    » continua 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              | 
                          
                           
                              | 
                             
                              
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                  Itinerari 
                                    storico artistici 
                                    Visite guidate online 
                                    per conoscere la città: quattro percorsi consigliati 
                                    da seguire tra monumenti, chiese e curiosità 
                                    » vai 
                                   | 
                                    | 
                                 
                                 
                                    | 
                                    | 
                                    | 
                                 
                                 
                               
                             | 
                          
                           
                              |