 |
BRINDISIWEB
Notizie e Comunicati Stampa |
Mesagne, programma
del MEFF - Messapica Film Festival
Il MEFF - Messapica
Film Festival, in programma dal 22 al 28 luglio, propone
una settimana densa e completamente gratuita tra il
Castello Normanno Svevo e altri luoghi della città
di Mesagne. Una settimana di cinema che diventa un’occasione
per tutta la provincia di Brindisi, ed insieme una porta
all’estate culturale del Salento.
Omaggiando già nel nome la tenacia e la forza
di volontà della donna messapica, e alludendo
alla centralità dell’immagine femminile
nel contemporaneo, il festival è dedicato al
cinema d’autore delle donne e sulle donne, con
film e documentari provenienti da tutta Europa, incontri,
masterclass, presentazioni di libri, laboratori, tavole
rotonde e incursioni live.
Tra gli eventi principali la proiezione di una pellicola
che non esisterebbe senza la forza e la tenacia di una
donna: parliamo di 'Sulla mia pelle', il film che ricostruisce
gli ultimi giorni di Stefano Cucchi.
ILARIA CUCCHI, oltre ad essere nel Comitato d’Onore
del Festival insieme alla senatrice Liliana Segre alle
Pussy Riot al regista Philip Groening e alla costumista
Lina Nerli Taviani, interverrà anche in diretta
streaming con l’avvocato Fabio Anselmo la sera
della proiezione.
Ci sarà una delle più apprezzate cineaste
italiane, WILMA LABATE, con le due protagoniste del
suo documentario 'Arrivederci Saigon', applauditissimo
all’ultimo Festival di Venezia. La Labate presenterà
il suo film e terrà una Masterclass sul cinema.
Dal Festival di Berlino arriva il film di grandissima
attualità 'Styx' (che racconta il coraggio di
una donna nel salvare dei migranti in mare); il portavoce
nazionale di Amnesty, RICCARDO NOURY, sarà al
MEFF per presentare il potente film norvegese 'What
will people say' su una ragazza pakistana che si ribella
alle leggi del padre, mentre toccherà a MONI
OVADIA sensibilizzare il pubblico oltre ogni retorica,
con una Masterclass molto particolare, perchè
focalizzata esclusivamente sui ‘diritti umani’.
Il festival ospiterà poi una delle autrici che
più hanno segnato l’immaginario del paese,
LIDIA RAVERA. La scrittrice, con una Masterclass sulla
narrazione, traghetterà il pubblico dall’irriverenza
di ‘Porci con le ali’ al valore trovato
ne ‘Il terzo tempo’ ( il suo ultimo lavoro
che ha ispirato una collana di Giunti sui romanzi d’amore
over 60).
In apertura ed in chiusura due pellicole restaurate
dalla Cineteca Nazionale: il 22 'E’ piccerella',
film muto diretto dalla prima cineasta italiana (Elvira
Notari) che sarà introdotto dalla Conservatrice
della Cineteca, ed il 28 ‘La notte di S. Lorenzo‘
dei Fratelli Taviani, che sarà accompagnato da
LINA NERLI TAVIANI, costumista che da cinquant’anni
lavora al fianco di tutti i grandi del nostro cinema.
Realizzato dall’Associazione Culturale Blue Desk
e fortemente voluto dal Comune di Mesagne e da Apulia
Film Commission che lo sostengono economicamente, il
festival nasce all’interno dell’attività
(nazionale e ultradecennale) di Blue Desk sotto la guida
di Floriana Pinto, che del Messapica ne è ideatrice
e direttrice artistica. Il progetto ottenuto il patrocinio
di Ministero dei Beni Culturali, Sindacato Nazionale
Critici Cinematografici (SNCCI) e Associazione Nazionale
Autori Cinematografici (ANAC), ed è realizzato
in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale,
Ambasciata di Svezia, Ambasciata di Norvegia, Goethe
Institut e il settimanale LEFT.
Programma completo
- LUNEDI’ 22
LUGLIO
Ore 21.15 Prima serata (Arena nel Castello)
E’ PICCERELLA
di Elvira Notari
Italia 1922 - b/n 90 min
Elvira Notari è
stata la prima cineasta italiana.
Interamente restaurato dalla Cineteca Nazionale nel
2018 e sonorizzato dal Maestro Enrico Melozzi, il film
è un documento appassionante e commovente del
sud Italia ai primi del novecento.
Interviene: la Conservatrice
della Cineteca Nazionale DANIELA CURRO‘
Ore 23.30 Le donne
raccontano la realtà (Documentari nelle piazzette)
BROTHERS
di Aslaug Holm
Norvegia 2015 - 110 min
La regista comincia
a documentare la crescita dei figli quasi per gioco.
Dieci anni dopo si ritrova in mano due personaggi cresciuti
che hanno scoperto la vita.
Premio Speciale della Giuria Hot Docs Toronto.
- MARTEDI’ 23
LUGLIO
ORE 19.00 Lezioni d‘autore (Auditorium del Castello)
Masterclass sui diritti
umani di MONI OVADIA.
Il genio e l’impegno di uno dei più importanti
artisti italiani, per orientarsi, oltre la retorica,
nel presente. Quando le storie dei popoli si ripetono,
la Storia diventa una guida.
Ore 21.15 Prima serata (Arena nel Castello)
BECOMING ASTRID
di Pernille Fischer
Svezia 2018 - 123 min
Pippi Calzelunghe
nasce dalla penna di una grande scrittrice, il suo nome
è Astrid Lindgren. La sua è una storia
di ribellioni alla società e ai dogmi religiosi.
Il film Becoming Astrid ne è un’avvincente
racconto.
Ore 23.30 Le donne
raccontano la realtà (Documentari nelle piazzette)
INDESIDERABILI
di Chiara Cremaschi
Italia 2010 - 52’
Nel 1938, in un paesino
del sud della Francia, vengono internati gli stranieri
ritenuti responsabili dei mali economici e sociali del
paese. Baldina Di Vittorio e Giulietta Fibbi, figlie
di esuli antifascisti, hanno appena vent’anni
quando vengono recluse.
- MERCOLEDI’
24 LUGLIO
Ore 19.00 I libri parlano del presente (Piazza Commestibili)
‘Adolescenti
nella rete - Quando il web diventa una trappola ’
(L‘Asino D’oro Edizioni).
Tre autori che si occupano di età evolutiva in
diversi ambiti, indagano il problema del web tra relazioni
virtuali, dipendenze e cyberbullismo.
Interviene la co-autrice
ASSUNTA AMENDOLA
Ore 21.15 Prima serata
(Arena nel Castello)
COSA DIRA’ LA
GENTE
di Iram Haq
Norvegia 2017 - 104 min
Nella Oslo di oggi
per fare la normale vita di adolescente, Nisha è
costretta a una doppia vita, a disobbedire alle leggi
del padre e della sua famiglia pakistana. Un film molto
forte, che la regista ha potuto realizzare solo dopo
aver vinto una personale battaglia culturale.
Interviene: il portavoce
di Amnesty Italia RICCARDO NOURY
Ore 23.30 Le donne
raccontano la realtà (Documentari nelle piazzette)
TAGLIATORI DI LINGUE
di Solveig Melkeraaen
Norvegia 2017 - 85 min
La Norvegia è
un paese all’ avanguardia, lassù far lavorare
i bambini d’estate non è sfruttamento.
Con leggerezza e ironia il film racconta una storia
molto singolare: i tagliatori ufficiali delle lingue
di merluzzo hanno meno di 10 anni.
- GIOVEDI’
25 LUGLIO
Ore 19.00 I libri parlano del presente (Piazza Commestibili)
‘Contro il neoliberismo
- Conoscenza, lavoro, arte, socialità’
(edito da LEFT).
Un viaggio tra le maglie strette del liberismo e le
alternative possibili.
Intervengono: la curatrice
LEDA DI PAOLO e l’economista ANDREA VENTURA
Ore 21.15 Prima serata
(Arena nel Castello)
SULLA MIA PELLE
di Alessio Cremonini.
Italia 2018 - 100 min
Gli ultimi giorni
di Stefano Cucchi, arrestato nel 2009 la sera del 15
ottobre e deceduto nella giornata del 22. Una delle
vicende più scure della nostra storia recente,
venuta a galla soltanto grazie alla forza e la tenacia
di Ilaria Cucchi.
Intervengono in collegamento:
ILARIA CUCCHI (membro del Comitato d’Onore del
Festival) e l’avvocato FABIO ANSELMO.
Ore 23.30 Le donne
raccontano la realtà (Documentari nelle piazzette)
ADOPTED
di G. Widlok e R. Rech
Germania 2011 - 87 min
Un delizioso documentario
su un bizzarro scambio interculturale: tre adulti occidentali
- in crisi nelle loro famiglie - decidono di farsi adottare
da tre famiglie in Ghana.
La vicinanza forzata genera inevitabili equivoci.
- VENERDI’ 26
LUGLIO
Ore 21.15 Prima serata
(Arena nel Castello)
STYX
di Wolfgang Fischer
Italia 2018 - 95 min
Dal Festival di Berlino
arriva una storia di grandissima attualità. In
solitaria con la sua barca a vela una donna si imbatte
in un peschereccio di profughi africani in gravi difficoltà.
Per aiutarli deve disobbedire alla legge.
Interviene: il distributore
italiano del film PAOLO MINUTO
Ore 23.30 Le donne raccontano la realtà (Documentari
nelle piazzette)
PUSSY VERSUS PUTIN
di Taisiya Krougovykh e Vassily Bogatov
Russia 2013 - 63 min
Premiato all’IDFA
di Amsterdam, è il film che racconta dall’interno
il collettivo delle Pussy Riot, nato e cresciuto nel
clima illiberale della Russia di Putin.
Stiamo con la band dalle prime irruzioni punk fino alla
condanna a due anni di carcere in Siberia.
- SABATO 27 LUGLIO
Ore 19.00 Lezioni d‘autore (Auditorium del Castello)
Masterclass di cinema
di WILMA LABATE.
Una delle più apprezzate registe italiane (La
mia generazione, Signorina Effe) sempre capace di declinare
la Storia attraverso le storie delle persone.
Ore 21.15 Prima serata
(Arena nel Castello)
ARRIVEDERCI SAIGON
di Wilma Labate
Italia 2018 - 80 min
Nel ‘68 quattro
musiciste ricevono una proposta da favola: una lunga
tournée in Oriente. Partite con grandi sogni
si ritroveranno a cantare nelle basi militari americane
in Vietnam.
Un documentario che commuove e diverte.
Intervengono: la regista
WILMA LABATE e le protagoniste ROSSELLA CANACCINI e
VIVIANA TACCHELLA
Ore 23.30 Le donne
raccontano la realtà (Documentari nelle piazzette)
LA MEMORIA DEL CONDOR
di Emanuela Tomassetti
Italia 2018 - 78 min
Col ’Processo
Condor’ si è fatta luce sui 43 latinoamericani,
di cui 23 di origine italiana, uccisi o scomparsi durante
gli anni delle dittature.
Le testimonianze e le immagini di repertorio illuminano
il valore della memoria.
Intervengono: la regista
EMANUELA TOMASSETTI ed il legale dei familiari ARTURO
SALERNI
- DOMENICA 28 LUGLIO
Ore 19.00 Lezioni d‘autore (Auditorium del Castello)
Masterclass sulla
narrazione di LIDIA RAVERA.
Dall’irriverenza di ‘Porci con le ali’
al valore de ‘Il terzo tempo’, lo sguardo
di un’autrice che ha segnato l’immaginario
del paese.
Ore 21.15 Prima serata
(Arena nel Castello)
LA NOTTE DI S. LORENZO
di Paolo e Vittorio Taviani
Italia 1982 - 105 min
Riportato al suo splendore
originale grazie al minuzioso restauro della Cineteca
Nazionale, torna al pubblico uno dei capolavori dei
Fratelli Taviani.
Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes, il film
è un racconto sulla Resistenza toccante e necessario.
Intervengono:
la costumista LINA NERLI TAVIANI (membro del Comitato
D’Onore del Festival) e la scrittrice LIDIA RIVERA

Comunicato
«
Indietro
|