 |
BRINDISIWEB
Notizie e Comunicati Stampa |
Mostra fotografica
di Acquedotto Pugliese "La fontana si racconta"
Il Club per l'Unesco
di Brindisi, Acquedotto Pugliese, Centro Servizi Globale
delle Nazioni Unite di Brindisi e Museo Archeologico
Regionale F. Ribezzo, organizzazo:
"La fontana si racconta"
Lunedì 19 marzo 2018 ore 18.00 Museo Archeologico
Regionale F. Ribezzo Piazza Duomo - Brindisi
Mostra fotografica di Acquedotto Pugliese, allestimento
del Club per l'Unesco di Brindisi, con il titolo "La
fontana si racconta", un centinaio di scatti, da
quelli più antichi in bianco neri provenienti
dall'archivio storico sino a quelli più recenti,
raccontano la grande epopea di Acquedotto Pugliese.
Protagonista la "cape de firr", la mitica
fontanina che troneggia da oltre un secolo nelle piazze
di tutti i centri della regione, simbolo del riscatto
di una intera popolazione, da sempre in lotta con la
scarsità di risorse idriche.
La fontanina è dunque "l'icona pop"
cui è dedicata la mostra itinerante che ha toccato
le location più suggestive della Puglia.
Acquedotto Pugliese vuole ricordare la straordinaria
storia dell'acqua arrivata in Puglia grazie ad un'opera
ingegneristica grandiosa e che costituì una vera
svolta per milioni di cittadini del Meridione d'Italia.
In apertura della mostra verrà presentato il
nuovo libro di Vito Palumbo, responsabile comunicazione
e relazioni esterne di Acquedotto Pugliese e direttore
della rivista della stessa azienda "La voce dell'acqua,
"Quel ponte unì l'Italia". La storia
è ambientata nei primi anni del Novecento nelle
campagne di un piccolo borgo del Potentino. Ciccì,
un bambino con le mani di adulto, e un geometra di Genova
lavorano alla costruzione di un ponte canale dell'Acquedotto
Pugliese, "il più grande acquedotto del
mondo".

Comunicato Club per
l'Unesco di Brindisi
«
Indietro
|