Home Page
Contatti
 
Cerca in Brindisiweb

 

LA STORIA DI BRINDISI RACCONTATA DAL PROF. GIACOMO CARITO

Proposte per una nuova interpretazione della storia di Brindisi

Verso una nuova speranza. Giuliani, istriani e dalmati in Brindisi nel secondo dopoguerra
Estr. da Archivio Storico Pugliese, 72 (2019), pp. 203-246
Note sul dialetto dell’area brindisina
Estr. Lu calepinu brindisinu: (vucabbularieddu brindisinu): per la prima volta 3500 vocaboli del dialetto brindisino alcuni dei quali dimenticati / Italo Russi; prefazione prof. Giacomo Carito; introduzione Italo Russi. Brindisi: Brindisi Sette, 1996, pp. I-XXII.
La chiesa di Santa Maria del Casale in Brindisi
Estr. da “Archivio storico pugliese: organo della Società di storia patria per la Puglia”, a. 63 (2010), pp. 107-154.
Per il bimillenario virgiliano: note brindisine
Estr. da «Brundisii res» 10 (1978), Brindisi 1982, pp. 143-156.
Tra normanni e svevi nel regno di Sicilia: Margarito da Brindisi
Estr. da Federico II: le nozze di Oriente e Occidente: l'età federiciana in terra di Brindisi. Atti del convegno di studi: Brindisi, Palazzo Granafei-Nervegna, 8-9-14 novembre 2013 a cura di Giuseppe Marella e Giacomo Carito. Brindisi: Società di storia patria per la Puglia, Sezione di Brindisi: Pubblidea, 2015, pp. 105-138.
L’introduzione del Cristianesimo a Brindisi
Estr. da Duc in altum: scritti offerti a mons. Catarozzolo nel 50° di sacerdozio, Lecce: Adriatica editrice salentina, [1998], pp. 21-43.
L'urbanistica di Brindisi in età repubblicana
Estr. da La Puglia in età repubblicana: atti del I. convegno di studi sulla Puglia romana: Mesagne, 20-22 marzo 1986, a cura di Cesare marangio, Galatina: Congedo, 1988, pp. 173-179.
La chiesa della Santissima Trinità in Brindisi
Estr. da La Chiesa della Santissima Trinità Santa Lucia, Brindisi: Edizioni amici della biblioteca "A. De Leo", 2000, pp. 9-22.
Le fortezze sull’isola di Sant’Andrea fra il 1480 e il 1604
Estr. da Le fortezze dell'Isola di Sant'Andrea nel porto di Brindisi. atti del convegno di studi: Brindisi, Palazzo Granafei-Nervegna, mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre 2011 a cura di Giuseppe Marella e Giacomo Carito, Brindisi: Società di storia patria per la Puglia, Sezione di Brindisi: Pubblidea, 2014, pp. 91-127.
Lo stato politico-economico della città di Brindisi dagli inizi del IV secolo all’anno 670
Estr. da « Brundisii res », 8 (1976), pp. 23-55.
The gate of the East
L’immagine di Brindisi nei media statunitensi (1861-2005)
I ed. The gate of the east Brindisi: Pubblidea, 2005.
Un brindisino alla corte di Perseo di Macedonia: Lucio Ramnio
I ed. Un brindisino alla corte di Perseo di Macedonia: Lucio Ramnio, in «Archivio Storico Brindisino», I (2018), pp. 33-52.
Le mura di Brindisi: Sintesi storica
I ed. Le mura di Brindisi: sintesi storica, in «Brundisii res» , 13 (1981), pp. 33-74.
Gli arcivescovi di Brindisi sino al 674
I ed. Gli arcivescovi di Brindisi sino al 674, in «Parola e storia: rivista dell'Istituto superiore di scienze religiose San Lorenzo da Brindisi dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, facoltà teologica pugliese», a. 1 (2007), n. 2, pp. 197-225.
Ottone di Grecia, Brindisi e il risorgimento ellenico
I ed. Ottone di Grecia, Brindisi e il risorgimento ellenico, in «Rassegna Storica del Mezzogiorno», I (2016), n.1, pp. 127-176.
Note sulla demolita Torre dell’Orologio
I ed. Note sulla demolita Torre dell’Orologio, in La Torre dell'Orologio. Come recuperare una memoria, Brindisi: Amici della A. De Leo, 2005, pp.13-18. Seconda edizione rivista e ampliata.
Tra Roma e Gerusalemme. Brindisi e i porti pugliesi negli itinerari medievali di pellegrinaggio
I ed. Tra Roma e Gerusalemme. I porti pugliesi negli itinerari medievali di pellegrinaggio in «L’itinerario culturale della via Francigena del sud. Atti del convegno di studio», Fasano: Schena editore, 2021, pp. 107-154..
Tra aristotelismo e platonismo nel Salento. La prima formazione di san Lorenzo da Brindisi
I ed. Tra aristotelismo e platonismo nel Salento. La prima formazione di san Lorenzo da Brindisi, in San Lorenzo da Brindisi e la spiritualità cristiana in Terra d’Otranto fra XVI e XVII secolo, Brindisi: Società di Storia Patria per la Puglia-History Digital Library, 2022, pp. 81-130.
Under a blue sky, along a margin of white sand
L’immagine di Brindisi nella letteratura nordamericana (1861-2005)
I ed. Under a blue sky, along a margin of white sand. Brindisi: Pubblidea, 2005.
Brindisi nel primo quindicennio del ventesimo secolo
I ed. Brindisi nel primo quindicennio del ventesimo secolo, in “Atti dell’XI Convegno nazionale di Studi e Ricerca Storica. La Puglia, il Salento, Brindisi e la Grande Guerra. Brindisi 2014-2018”, I, Brindisi: Società di Storia Patria per la Puglia. Sezione di Brindisi, 2022, pp. 145-256.
Brindisi fra Costantinopoli e Palermo (1155-1158)
I ed. Brindisi fra Costantinopoli e Palermo. 1155-1158, in L’età normanna in Puglia. Mito e ragione, Atti del III convegno di studi normanni, Brindisi. Hotel Palazzo Virgilio, 23 aprile 2015, Brindisi: Società di storia patria per la Puglia, Sezione di Brindisi: Pubblidea, 2016, pp. 47-84.
Brindisi nell’XI secolo: da espressione geografica a civitas restituta
I ed. Brindisi nell’XI secolo: da espressione geografica a civitas restituta in “L’età normanna in Puglia. Atti del Convegno. Brindisi. Hotel Palazzo Virgilio. 13 aprile 2013”, Brindisi: Appia Antica Edizioni, 2013, pp. 35-56.
Dinamiche del riformismo in periferia. Il caso di Brindisi
I ed. Dinamiche del riformismo in periferia. Il caso di Brindisi, in “Atti dell’incontro di studio dal riformismo carolino alle riforme di età napoleonica. Bari, Brindisi, Lecce, Lucera (16-19 aprile 2019), II, Bari: Società di Storia Patria per la Puglia, 2020, pp. 353-404.
Brindisi nell’età di Carlo III
I ed. Brindisi nell’età di Carlo III, in «Atti dell’incontro di studio Carlo di Borbone e la stretta via del riformismo in Puglia. Bari, Brindisi e Lecce, 14-5 e 18 dicembre 2017», a cura di PASQUALE CORSI, Bari: Società di Storia Patria per la Puglia, 2019, pp. 135-174.
Brindisi in età sveva
I ed. Brindisi in età sveva, in Federico II e Terra d'Otranto: atti del secondo convegno nazionale di ricerca storica: Brindisi, 16-17 dicembre 1994, Brindisi: Amici della A. De Leo, 2000, pp. 57-193.
Dall'alba della nuova Italia all'Unità: progettualità e azioni politiche in Brindisi
I ed. Dall'alba della nuova Italia all'Unità: progettualità e azioni politiche in Brindisi, in Dall’alba della nuova Italia all’Unità. Progettualità e azioni politiche da Sud. Atti dell’Incontro di Studio (Bari-Brindisi-Lecce, 23 aprile-28 maggio 2020), a cura di P. CORSI, Bari 2022, pp. 47-113.
Dal Natale all’Epifania. Interpretazioni laurenziane
I ed. XV rassegna internazionale del Presepe nell’arte e nella tradizione, Brindisi: Pubblidea, 2001, pp. 24-28; XVI rassegna internazionale del Presepe nell’arte e nella tradizione, Brindisi: Pubblidea, 2002, pp. 12-17; XVII rassegna internazionale del Presepe nell’arte e nella tradizione, Brindisi: Pubblidea, 2003, pp. 20-27; XVIII rassegna internazionale del Presepe nell’arte e nella tradizione, Brindisi: Leonardo Studio, 2004, pp. 24-29.
Il culto di santa Lucia tra oriente e occidente. La specificità in Erchie
I ed. Il culto di santa Lucia tra oriente e occidente. La specificità in Erchie, in «YRIE. Quaderno di Studi Storici Salentini. Scritti offerti a Donato Palazzo», a cura di ANTONIO CORRADO e MAURIZIO NOCERA, Oria: 2011, pp. 123-139.
Il presepe rinascimentale della Cattedrale di Brindisi
I ed. Il presepe rinascimentale della Cattedrale di Brindisi, in IX rassegna internazionale del Presepe nell’arte e nella tradizione. Brindisi 10 dicembre 1994-6 gennaio 1995, Brindisi: Amici della A. De Leo, 1994, pp. 27-31.
Culto di san Leucio in Brindisi
I ed. Culto di San Leucio in Brindisi, in San Leucio d'Alessandria e l'Occidente. Atti del secondo Convegno nazionale su Il santo patrono, Brindisi, 10-11 novembre 1984, Brindisi: Amici della A. De Leo, 1991, pp. 103-171.
Gli arcivescovi di Brindisi dal VII al X secolo
I ed. G. Carito, Gli arcivescovi di Brindisi dal VII al X secolo, in «Parola e storia: rivista dell'Istituto superiore di scienze religiose San Lorenzo da Brindisi dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, facoltà teologica pugliese», a.2 (2008), n. 2 (4), pp. 289-308.
Il terremoto del 1743 in Brindisi
I ed. G. CARITO, Il terremoto del 1743 in Brindisi, in «Brundisii Res» XV (1983), pp. 59-84.
Gli arcivescovi di Brindisi nell'XI secolo
I ed. G. CARITO, Gli arcivescovi di Brindisi nell'XI secolo, in «Parola e storia: rivista dell'Istituto superiore di scienze religiose San Lorenzo da Brindisi dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, facoltà teologica pugliese», 3 (2009), n. 1 (5), pp. 57-78.
Gli arcivescovi di Brindisi nel XII secolo
I ed. G. CARITO, Gli arcivescovi di Brindisi nel XII secolo, in «Parola e storia», rivista dell'Istituto superiore di scienze religiose San Lorenzo da Brindisi dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, facoltà teologica pugliese, a. 4 (2010), n. 1 (7), pp. 51-89.
La politica mediterranea dell’ordine melitense. Il ruolo di Brindisi
I ed. G. CARITO, La politica mediterranea dell’ordine melitense. Il ruolo di Brindisi, in «Tuitio fidei et obsequium pauperum. L’Ordine Melitense in Puglia e Terra di Brindisi. Atti del convegno di studi. Brindisi 14-15 giugno 2013», Brindisi: Società di Storia Patria per la Puglia, 2014, pp. 91-110.
Itinerari ebraici fra XIX e XX secolo. Attraverso Brindisi verso una nuova speranza
I ed. G. CARITO, Itinerari ebraici fra XIX e XX secolo. Attraverso Brindisi verso una nuova speranza, in «Archivio Storico Pugliese», 71 (2018), pp. 261-287.
Questo lavoro esplora i rapporti fra Brindisi e comunità ebraiche fra XIX e XX secolo. Muove dal soccorso che presta la città agli ebrei n fuga da Corfù, alla fine del XIX secolo: Il 1891, circa 400 ebrei giunsero a Brindisi, dopo che i pogrom antisemiti li avevano costretti a lasciare le loro case. Durante la Grande Guerra a Brindisi è siglata l'intesa che porta alla costituzione di brigate ebraiche combattenti al fianco della Gran Bretagna; si tratta dell'atto preliminare alla celebre dichiarazione Balfour per la quale si apriva alla prospettiva di un rientro degli ebrei in Palestina. La via di Brindisi sarà quella poi seguita da quanti dalla Germania nazista prima e dall'Europa devastata dalla guerra poi, vorranno dare vita allo stato di Israele. Attraverso l'esame di documenti storici e resoconti personali, come la testimonianza di Carolina Delburgo, questa ricerca ricostruisce le esperienze traumatiche degli ebrei, tra cui donne, bambini e anziani, che furono costretti a lasciare i loro cari e a intraprendere un pericoloso viaggio verso un futuro incerto. Attraverso l'analisi di tali eventi chiave che ebbero luogo in relazione a questo punto di svolta della storia ebraica, questo lavoro rivela la perseveranza di questi rifugiati nella loro ricerca di una nuova speranza a Brindisi.
Su una chiesa e un fonte in Brindisi. Memorie laurenziane
I ed. G. Carito, Su una chiesa e un fonte in Brindisi. Memorie laurenziane, in «Parola e Storia» 3 (2009), n.2, pp. 171-93.
Szymon Ludwig Skirmunt: un pittore - enologo polacco in Brindisi
I ed. G. CARITO, Szymon Ludwig Skirmunt: un pittore-enologo polacco in Brindisi, in «Rassegna Storica del Mezzogiorno», 5 (2021), n.5, pp. 3-12.
Su una rappresentazione di Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini nella chiesa di Sant'Antonino di Restinco
I ed. G. CARITO, Su una rappresentazione di Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini nella chiesa di Sant'Antonio di Restinco, in «Archivio Storico Pugliese», a. XXXVI, 1983, I-IV, pp. 279-286.
San Teodoro martire. Agiografia e devozione
I ed. G. CARITO, San Teodoro martire. Agiografia e devozione, in Il santo, l'argento, il tessuto, Brindisi: Amici della A. De Leo, 1995, pp. 11-26.
Scuola e cultura a Brindisi dalla seconda metà del XVI secolo ai primi del XIX secolo
I ed. G. CARITO, Scuola e cultura a Brindisi dalla seconda metà del XVI secolo ai primi del XIX secolo, in «Brundisii Res» XI (1979), pp. 75-106.
La famiglia Monetta e la devozione per san Carlo nella prima metà del sec. XVII in Brindisi
I ed. G. CARITO, La famiglia Monetta e la devozione per san Carlo nella prima metà del sec. XVII in Brindisi, in San Carlo Borromeo in Italia. Studi offerti a Carlo Marcora dottore dell’Ambrosiana, Brindisi: Amici della A. De Leo, 1986, pp. 31-53.
Sulla beatificazione di san Lorenzo da Brindisi e una poco conosciuta biografia in versi
I ed. G. CARITO, Sulla beatificazione di san Lorenzo da Brindisi e una poco conosciuta biografia in versi, in «Parola e storia: rivista dell'Istituto superiore di scienze religiose San Lorenzo da Brindisi dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, facoltà teologica pugliese», a. 4 (2010), n. 1 (7), pp. 91-111.
Il castello nelle fonti manoscritte e a stampa per i secoli XIII-XV
I ed. G. CARITO, Il castello nelle fonti manoscritte e a stampa per i secoli XIII-XV, in Il castello, la Marina, la città: mostra documentaria, Galatina : Mario Congedo, 1998, pp. 29-44.
Lo scudo di san Giorgio
I ed. G. CARITO, Lo scudo di san Giorgio, in «Mostra antologica di pittori georgiani sul tema natalizio. VI rassegna internazionale del Presepe nell’arte e nella tradizione. Brindisi 18 dicembre 1991-12 gennaio 1992», Brindisi: Amici della A. De Leo, 1991, pp. 20-23.
1843. Noi Ferdinando…decretiamo
I ed. G. CARITO, 1843: Noi Ferdinando…decretiamo, in «Aleph» II (1985), n.6, pp. 14-16.
Il saggio ricostruisce la vicenda storica, tecnica e politica del rilancio del porto di Brindisi, sancito dal regio decreto dell’11 settembre 1843 con cui Ferdinando II di Borbone concesse alla città l’esenzione dalle leve terrestri e marittime per dieci anni. Questa misura, simbolica e incentivante, fu il segnale politico dell’avvio di una nuova stagione per Brindisi dopo decenni di decadenza dovuti all’impaludamento e all’errato intervento tecnico dell’ingegnere Andrea Pigonati nel 1778.
Attraverso una rassegna critica delle memorie tecniche, dei progetti e delle dispute tra ingegneri, scienziati e politici del Regno delle Due Sicilie, Carito evidenzia come la crisi del porto non fosse solo ambientale ma anche il frutto di scelte progettuali sbagliate, contrastate da figure come Teodoro Monticelli e Benedetto Marzolla. Nonostante resistenze e scetticismi, la ripresa del porto si concretizzò con i lavori diretti dal colonnello Albino Mayo e altri tecnici, proseguiti fino al 1860. L’opera di bonifica e riqualificazione portò benefici economici e sanitari, rafforzando la posizione strategica di Brindisi nei traffici adriatici e orientali.
Il testo si configura come un caso emblematico della relazione tra ingegneria civile, politiche territoriali e visione strategica del potere borbonico nel XIX secolo.
Beni dotali ceramici in Brindisi
I ed. G. CARITO, Beni dotali ceramici in Brindisi, in La ceramica in Puglia. Atti del convegno di ricerca storica. Latiano 14-15 maggio 1983, Brindisi: Amici A. De Leo, 1983, pp. 89-110.
Il saggio analizza il ruolo della ceramica nel corredo nuziale brindisino dall’età moderna fino al Novecento, evidenziando le tradizioni locali legate alla dote e agli oggetti di uso domestico. La ricerca si basa su documenti notarili, inventari, fonti letterarie popolari e testimonianze orali, ricostruendo la tipologia e la funzione di piatti, pignatte, scodelle, boccali e contenitori in ceramica che accompagnavano la vita domestica. L'autore esamina la produzione artigianale locale, mettendo in luce la progressiva scomparsa delle botteghe figule brindisine, la presenza in città di artigiani provenienti da centri ceramici vicini (come Grottaglie e Cutrofiano) e l’introduzione di produzioni industriali. Il testo, arricchito da numerose citazioni dialettali e riferimenti storici, evidenzia inoltre il valore simbolico e culturale di questi manufatti, la loro distribuzione, le tecniche di produzione e i legami con la ritualità matrimoniale. Una parte finale del lavoro è dedicata anche alla memoria materiale rimasta (targhe in ceramica, stemmi, tavolette votive), testimonianza del radicamento profondo della ceramica nella società brindisina.

English version

Brindisi på dansk

Come arrivare e muoversi
 



Partnership

 

Brindisiweb è un'idea di Giovanni Membola Crediti Copyright Contatti