Campagna abbonamenti
e biglietti
La nuova stagione del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi
è pronta ad alzare il sipario. Dodici titoli,
da novembre a maggio, per un percorso che attraversa
la commedia, la musica, i classici e le storie del
nostro tempo. Labbonamento è unico e
racchiude lintero cartellone: dodici serate
che scandiscono lanno teatrale e diventano un
unico, grande racconto da seguire dallinizio
alla fine. La prelazione per i vecchi abbonati è
aperta fino a venerdì 10 ottobre, con la possibilità
di confermare il proprio posto. Da mercoledì
15 ottobre sarà possibile sottoscrivere i nuovi
abbonamenti. Il costo è di 264 euro per il
primo settore, 216 euro per il secondo, 168 euro per
la galleria; per gli studenti fino a 25 anni i prezzi
sono rispettivamente 180, 144 e 120 euro.
Il teatro a portata
di biglietto
I biglietti per i singoli spettacoli saranno disponibili
da lunedì 27 ottobre, sia al botteghino che
online su Vivaticket. Il prezzo intero per il primo
settore è di 30 euro, 23 per il secondo e 18
per la galleria; riduzioni a 25, 20 e 16 euro per
under 25, over 65, dipendenti di enti convenzionati
e gruppi organizzati. Per gli studenti fino a 25 anni
i biglietti costano 18, 14 e 12 euro. Per la sezione
Verdi Green è prevista una tariffa
speciale studenti a 10 euro per tutti i settori.
Aperture botteghino
Il botteghino del Nuovo Teatro Verdi è aperto
dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi,
dalle ore 11 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30 (info:
T. 0831 562 554 - botteghino@nuovoteatroverdi.com).
La stagione artistica
La stagione si apre il 25 novembre con Benvenuti
in casa Esposito, la tragicomica parabola di
Tonino, figlio di un boss del rione Sanità
che sogna di diventare come il padre ma finisce per
infilarsi in guai più grandi di lui, tra apparizioni
surreali e una Napoli caricaturale che smonta il mito
della criminalità con la leggerezza della risata.
Il 3 dicembre arriva Iliade. Il gioco degli
Dei, in cui Alessio Boni e Antonella Attili
trasformano il poema omerico in un grande affresco
teatrale nel quale gli uomini non scelgono ma sono
guidati dagli dèi, e la guerra diventa occasione
per interrogarsi sul destino e sulla libertà.
Il 2026 si apre con la musica di Formula 3 -
Live Concert (20 gennaio), che riporta in scena
i successi della storica band legata a Lucio Battisti,
e prosegue il 27 gennaio con Il medico dei pazzi,
classico di Scarpetta che Leo Muscato rilegge negli
anni Settanta e Ottanta, con Gianfelice Imparato nei
panni di Don Felice. Il 22 febbraio tocca a Emilio
Solfrizzi con Anfitrione, la commedia
di Plauto che gioca con identità e travestimenti
in un dialogo che suona attualissimo.
A marzo arriva Claudio
Bisio con La mia vita raccontata male
(12 marzo), monologo tratto dai testi di Francesco
Piccolo, ironico e tenero, accompagnato da due musicisti.
Ad aprile doppia data per Malinconico. Moderatamente
felice (8 e 9 aprile) di e con Massimiliano
Gallo, accompagnato dalle canzoni originali di Joe
Barbieri. A chiudere il cartellone principale, il
19 aprile, Squilla il telefono di Vincenzo
De Lucia: varietà, satira e trasformismo in
una sequenza di voci e personaggi che giocano con
il pubblico.
Parte integrante
del cartellone è la sezione Verdi Green,
quattro titoli che parlano al pubblico giovane, ma
non solo. Si comincia il 7 dicembre con Ubi
Maior, storia di un campione olimpico di scherma
che affronta un segreto di famiglia, con Leo Gassmann
e Sabrina Knaflitz. Il 13 gennaio Michele Riondino
firma e interpreta ART di Yasmina Reza,
commedia pungente sullamicizia e sullarte.
Il 26 febbraio Corrado Nuzzo e Maria Di Biase portano
Totalmente incompatibili, un racconto
semiserio sulla vita di coppia e le sue nevrosi. Il
9 maggio chiude Giulia Vecchio con Non so piangere
a comando: può unattrice dirsi
drammatica se non riesce a piangere in scena? Lo spettacolo
diventa una scommessa con il pubblico che ogni sera
decide lesito. Tra sketch comici, racconti familiari,
musica e coreografie, Giulia Vecchio prova a rispondere
a una domanda esistenziale: siamo costretti a stare
dentro un ruolo o possiamo reinventarci ogni volta?
->
Comunicato e Locandina
Brindisi, venerdì
26 settembre 2025

UFFICIO STAMPA
FONDAZIONE NUOVO TEATRO VERDI