 |
BRINDISIWEB
Notizie e Comunicati Stampa |
Teatro Verdi,
"Il Piccolo Principe" fuori cartellone
Appuntamento
a Brindisi mercoledì 26 dicembre con il classico
senza tempo di Antoine de Saint-Exupéry
È considerata
una favola, ma è qualcosa di più. «Il
Piccolo Principe» di Antoine de Saint-Exupéry
è uno dei capolavori della letteratura francese
e mondiale, tradotto in oltre 250 lingue, che ha ispirato
non poche riletture e spettacoli. Al Nuovo Teatro Verdi
di Brindisi arriva mercoledì 26 dicembre (ore
18.30), uno specialissimo fuori cartellone nella versione
del regista, interprete e musicista Salvatore Della
Villa. Il biglietto costa 15 euro nel primo settore,
10 euro nel secondo settore e in galleria; per i bambini
fino a 12 anni 6 euro in ogni parte del Teatro. Biglietti
disponibili da lunedì 22 ottobre presso la biglietteria
del Teatro (info 0831 562554) e online sul circuito
vivaticket.it.
Divenuto ben presto un classico, «Il Piccolo Principe»
non invecchia, e così può rivivere a teatro
in uno spettacolo adatto a tutte le età. Uno
spettacolo fedele e coinvolgente che incanta i più
piccoli ed emoziona i grandi. Una galleria di figure
attualissime, metafore della condizione umana. Fedele
al testo di Saint-Exupéry, Della Villa inserisce
elementi di grande originalità. Uno spettacolo
coinvolgente, un allestimento dal sapore “felliniano”
allegramente sognante.
La produzione dello spettacolo è giunta al suo
quarto allestimento, dopo il successo di critica e di
pubblico, che ha registrato il sold out in tutte le
repliche fino ad ora programmate dal 2008 ad oggi. Spettacolo
fedelissimo al testo di Saint-Exupéry, la produzione
è stata una delle rare produzioni mondiali autorizzate
dagli eredi e Gallimard, che hanno concesso il placet
scrupoloso di rappresentazione per l’adattamento
e la regia. Gli stessi costumi e scene, disegnate dall’artista
Disney Emilio Urbano, sono fedeli ai disegni originali
dell’autore. Le musiche originali sono firmate
da Gianluigi Antonaci, che ha cucito addosso ad ogni
personaggio note e temi di grande atmosfera.
L’opera più conosciuta di Antoine de Saint-Exupéry,
pubblicata per la prima volta nel 1943, fu un successo
editoriale che interessò tutto il mondo. Si tratta
di una delle opere letterarie più celebri del
XX secolo e tra le più vendute della storia.
Un racconto poetico che affronta temi come il senso
della vita e il significato dell’amore e dell’amicizia.
Il viaggio del Piccolo Principe, che per conoscere l’universo
vaga da un asteroide all’altro imbattendosi in
allegorici personaggi che nascondono i vizi e le virtù
di ogni uomo, è messo in scena con l’intento
di esaltare la poesia e i contenuti del racconto, per
consegnare allo spettatore il messaggio che tanto sta
a cuore al protagonista: «L’essenziale è
invisibile agli occhi».
Il primo viaggio lo porta su un pianeta il cui unico
abitante è uno strano geografo con quattro braccia
e due occhi luminosi; il secondo volo lo porta a conoscere
uno strano Re che crede di regnare su tutto e tutti
ma in realtà non possiede sudditi. Poi il Piccolo
Principe parte alla volta del pianeta Terra dove spera
di incontrare qualche umano con cui scoprire cose sconosciute.
Atterra nel deserto e ad accoglierlo c’è
un serpente da cui apprende alcune informazioni sugli
umani, poi trova una volpe da cui apprende il concetto
di amicizia e poi finalmente un uomo: il signor aviatore
a cui il Piccolo Principe insegnerà che l’essenziale
è invisibile agli occhi! I bambini compiono un
piccolo viaggio insieme al Piccolo Principe sulla scena,
potendone conservare il ricordo durante i loro viaggi
della vita!
«Tu, fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino
uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te.
E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che
una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi,
noi avremo bisogno l’uno dell’altro...».
Brindisi, giovedì
18 ottobre 2018

Ufficio Stampa &
Comunicazione
Fondazione Nuovo Teatro Verdi - Brindisi
«
Indietro
|