 |
BRINDISIWEB
Notizie e Comunicati Stampa |
Teatro Verdi,
"Musiche dal mondo", concerto di Antonella
Ruggiero con l'Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento
Per la prima volta
nella sua lunga carriera, Antonella Ruggiero sarà
sul palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi
per una serata di grande intensità dal titolo
«Musiche dal mondo». Accompagnata dall’«Orchestra
Sinfonica di Lecce e del Salento», diretta dal
M° Valter Sivilotti, domenica 23 dicembre, con inizio
alle ore 20.30, l’ex voce dei Matia Bazar trascinerà
il pubblico in un viaggio avvincente che attraversa
luoghi, culture ed epoche diverse e lontane.
Il costo del biglietto
è di 10 euro in tutti i settori del teatro: i
ragazzi fino a 25 anni pagano 5 euro. Il botteghino
resterà aperto anche sabato e domenica dalle
11 alle 13 e dalle 19 alle 20.30. Info 0831 562554.
Il concerto s’inserisce
nella Stagione Sinfonica di OLES, con la direzione artistica
di Giandomenico Vaccari e il coordinamento artistico
di Maurilio Manca, ed è finanziato dalla Regione
Puglia nell’ambito delle Azioni di valorizzazione
del sistema musicale in Puglia, con il sostegno dell’Assessorato
all’Industria turistica e culturale, la collaborazione
del Teatro Pubblico Pugliese e il contributo del Mibac.
«Musiche dal
mondo» è un viaggio sonoro raffinatissimo
che attraversa luoghi, culture ed epoche diverse e lontane.
Se c’è una qualità che caratterizza
un’artista come Antonella Ruggiero, è sicuramente
il desiderio di conoscere nuove culture, nuovi suoni
e ritmi che negli anni si sono rivelati vincenti, quando
era “Matia” con i «Matia Bazar»
e poi nel corso di una luminosa carriera da solista.
In questo programma l’artista genovese esplora
varie espressioni della musica di ispirazione popolare
del mondo arrangiate per l’orchestra sinfonica,
dalla cultura religiosa africana alle atmosfere del
fado portoghese, dalla canzone d’autore e tradizionale
alla canzone d’Italia degli anni Trenta e Quaranta,
a cavallo fra le due guerre. «Balada do Sino»,
della famosa cantante portoghese Amalia Rodrigues, «Oh
tu stele», dalla tradizione friulana, «L’uccellino
della radio», canzoncina nonsense del 1940 resa
famosa da Silvana Fioresi, «Caravan» di
Duke Ellington, e tanto altro fino alla cubana «Guantanamera».
Naturalmente non mancheranno i grandi successi degli
inizi con i Matia Bazar, come «Ti sento»,
«Amore lontanissimo», «Vacanze Romane»
(quarta a Sanremo 1983), «Echi d’infinito»
(terza classificata a Sanremo 2005), e tanti altri brani
ancora.
L’idea alla
base del nuovo spettacolo di Antonella Ruggiero è
quella di esplorare, attraverso la musica, altri luoghi,
altre tradizioni, di accompagnare lo spettatore lungo
un viaggio che è musicale e contemporaneamente
culturale. Il concerto con l’«Orchestra
Sinfonica di Lecce e del Salento» segna così
l’incontro di universi a volte conosciuti, altre
sconosciuti, in ogni caso un’occasione per attraversare,
visitare e confrontarsi con altri costumi, altre sapienze,
altre civiltà. Sul podio a dirigere, il M°
Valter Sivilotti, che ha curato gli arrangiamenti del
concerto. Pianista, compositore e direttore d’orchestra
tra i più acclamati della sua generazione Valter
Sivilotti ha lavorato, scrivendo e arrangiando, per
i più noti artisti provenienti dal mondo della
canzone d’autore, del jazz e della musica etnica.
La cantante genovese
esordì nel 1974 con lo pseudonimo “Matia”.
Nello stesso anno pubblicò il suo primo 45 giri
(«Io Matia») e collaborò attivamente,
come corista, con il gruppo dei «Jet», partecipando
alla registrazione di un loro LP. Nel 1975 Matia, insieme
ad alcuni componenti dei «Jet», diede vita
ai «Matia Bazar», storico gruppo conosciuto
e apprezzato in tutto il mondo. Antonella Ruggiero lascerà
la band nel 1989. Dopo sette anni di assenza dalle scene,
nel 1996, Antonella è tornata a cantare da solista
spaziando dalla musica sacra al jazz, passando per la
musica ebraica, portoghese, orientale e della tradizione
popolare. La sua inconfondibile voce dal finissimo timbro,
l’elevata estensione e i suoni di cristallo ha
regalato - nelle varie fasi della sua carriera fino
ad oggi - emozioni legate a intramontabili melodie e
grandi successi risalenti sia al periodo di attività
con i «Matia Bazar» che ai più o
meno recenti «Amore lontanissimo» (seconda
a Sanremo 1998) e «Non ti dimentico» (seconda
classificata a Sanremo 1999).
Programma:
Terredimani - V. Sivilotti (solo orchestra)
Balada do sino - A. Zeca
Echi d’infinito - M. Venuti, Kaballà
Kyrie (Missa Luba) - tradizionale
Linda Mimosa - J.P. Ibanez, T. Chantre
Oh tu stele - tradizionale
Occhi di Bambino - A. Ruggiero, C. Cantini
Ti sento - S. Stellita, S. Cossu, C. Marrale
Adaciu Adaciu - V. Sivilotti (solo orchestra)
Kinder Yorn (Come un sogno se ne sono andati) - M. Gebirtig,
A. Ruggiero
Nuova terra - D. Fossati, R. Colombo, A. Ruggiero
L’uccellino della radio - G. Filippini, A. Nizza,
R. Morbelli
Canzone fra le guerre - A. Ruggiero, C. Carrara
Tu, musica divina - A. Bracchi, G. D’Anzi
Caravan - D. Ellington
Amore lontanissimo - R. Colombo, A. Ruggiero
Vacanze Romane - C. Marrale, G. Golzi
Cavallo bianco - S. Stellita, P. Cassano, C. Marrale
Guantanamera - E. Angulo, J. F. Diaz, J. Marti, P. Seeger
Si comincia alle ore
20:30
Durata del concerto: 90 minuti
Biglietto unico € 10,00
Ragazzi fino a 25 anni € 5,00
Info biglietteria (0831) 562 554 - 229 230
Biglietteria
online

Antonella Ruggiero - ph Piero
Biasion

OLES_- ph Claudio Longo
Comunicato Ufficio
Stampa & Comunicazione Fondazione Nuovo Teatro Verdi
- Brindisi
«
Indietro
|