 |
BRINDISIWEB
Notizie e Comunicati Stampa |
Al Teatro Verdi
il tradizionale "Concerto per il Nuovo Anno"
Appuntamento il
2 gennaio con l’Orchestra Filarmonica Pugliese
diretta dal M° Giovanni Minafra. Da lunedì
17 dicembre la distribuzione dei tagliandi gratuiti
presso la biglietteria del teatro
Oltre un’ora
di musica per dare il benvenuto al 2019. Si rinnova
così il tradizionale «Concerto per il Nuovo
Anno», voluto dall’Amministrazione comunale
di Brindisi e organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro
Verdi. L’atteso appuntamento, in programma mercoledì
2 gennaio 2019 nel Nuovo Teatro Verdi (ore 20.30), è
firmato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese, compagine
lirico-sinfonica nata nel 2013, in collaborazione con
l’associazione Auditorium di Castellana Grotte.
I brani, del repertorio classico, saranno eseguiti da
45 professori diretti dal M° Giovanni Minafra, direttore
stabile dell’Orchestra, con solista la giovane
pianista brindisina M° Stefania Argentieri. I danzatori
dell’«Accademia delle Danze» accoglieranno
il pubblico con un preludio nel foyer dal titolo «OgniMioRespiro»,
poi danzeranno in platea su alcune musiche del concerto,
con coreografie della Maestra Maria Chiara Di Giulio.
Un’occasione unica per ascoltare celebri valzer
viennesi, ouverture, movimenti tratti dalle opere più
celebri. Il M° Minafra, protagonista di tournée
nei più grandi teatri del mondo e di numerose
registrazioni per la Rai e famose case discografiche,
è pronto a interpretare un programma che ripercorre
la grande tradizione dei concerti di Venezia e di Vienna.
Lo spettacolo, che
ha raccolto numerosi consensi dalla critica di settore,
regalerà al pubblico alcune delle più
acclamate composizioni di Johann Strauss Jr., Pëtr
Il’ic Cajkovskij e Dmitri Shostakovich. Il Concerto
per pianoforte e orchestra op. 23 n. 1 di Cajkovskij
è uno dei più eseguiti in tutto il mondo,
celebre per la sua grandezza monumentale, ed è
il più noto dei tre composti dall’autore
russo. Poi alcune pagine celebri di Johann Strauss Jr.,
tra polke e valzer, per un magico e indimenticabile
viaggio lungo le sponde del Danubio: un effervescente
e raffinato omaggio al musicista e compositore fra i
più originali del panorama musicale di tutto
l’Ottocento, vetta illuminata di una famiglia
definita all’epoca «la più amabile
dispensatrice di gioia». Si termina con Waltz
n. 2 di Dmitri Shostakovich, il celebre settimo movimento
che fa della «Suite per Orchestra di Varietà»
una delle opere più note del compositore pietroburghese,
utilizzato nella colonna sonora del film di Stanley
Kubrick «Eyes Wide Shut» (1999), per i titoli
di testa e di coda.
Per prenotare il posto
in sala è necessario ritirare il tagliando di
ingresso gratuito, per un massimo di quattro a persona.
Il ritiro sarà possibile solo presso la biglietteria
del Teatro Verdi a partire da lunedì 17 dicembre
(apertura sportello ore 11-13 e 16-18), fino ad esaurimento
posti. Non è consentita la prenotazione telefonica.
Durata del concerto: 75 minuti. Info (0831) 562 554
- 229 230 e www.nuovoteatroverdi.com.
Il programma del concerto
è così articolato:
Pëtr Il’ic Cajkovskij - Concerto per pianoforte
e orchestra op. 23 n. 1
Intervallo
Pëtr Il’ic Cajkovskij - «Valzer»
da La Bella Addormentata
Johann Strauss Jr. - Marcia persiana
Johann Strauss Jr. - «Valzer» Sul bel Danubio
blu
Johann Strauss Jr. - Pizzicato Polka
Johann Strauss Jr. - «Valzer» Voci di Primavera
Dmitri Shostakovich - Waltz n. 2
Si comincia alle ore 20.30
Durata dello spettacolo: 75 minuti
Per tutte le informazioni www.nuovoteatroverdi.com
Tel. (0831) 229230 - 562554

Orchestra Filarmonica Pugliese

Accademia delle danze
Comunicato Ufficio
Stampa & Comunicazione Fondazione Nuovo Teatro Verdi
- Brindisi
«
Indietro
|