 |
BRINDISIWEB
Notizie e Comunicati Stampa |
Brindisi a Natale
2017
È stata presentata
questa mattina nella sala della Colonna di Palazzo Granafei-Nervegna
la rassegna degli eventi in città «Brindisi
a Natale 2017». L’incontro si è svolto
alla presenza del commissario straordinario del Comune
di Brindisi, Santi Giuffrè, del sub commissario
vicario, Onofrio Vito Padovano, dell’amministratore
unico di Energeko, Antonio Galati, della critica e curatrice
d’arte contemporanea, Dores Sacquegna, e del direttore
artistico del Nuovo Teatro Verdi, Carmelo Grassi. Un
caleidoscopio di iniziative a misura di grandi e piccoli
per riscoprire l’atmosfera del periodo natalizio
nelle piazze e nelle strade, nel cuore del centro storico.
È questa la formula della nuova edizione di «Brindisi
a Natale».
«Una rassegna pensata per animare le vie del centro
storico - ha esordito il commissario straordinario Santi
Giuffrè - fino a gennaio tra spettacoli teatrali,
musica, mostre, tradizioni, spazi per l’infanzia
e la solidarietà. Anche in questo caso abbiamo
trasformato la necessità in virtù alla
luce delle poche risorse a disposizione. Tuttavia, la
rassegna consegna alla città diverse iniziative
in grado di interpretare lo spirito della festa dal
punto di vista della comunità».
«Abbiamo pensato
a tutti - ha continuato Carmelo Grassi, il quale ha
presentato nel dettaglio tutti gli appuntamenti del
cartellone - nell’idea di ripercorrere i segni
tradizionali della festa, di portare nelle strade e
nelle piazze le giuste atmosfere del periodo, di creare
momenti nei quali la comunità possa godere dei
luoghi, infine di regalare ai più piccoli, i
veri protagonisti, spazi dedicati ai giochi e al divertimento».
«Con “Frammenti
senza tempo” - ha aggiunto Dores Sacquegna, curatrice
del progetto - vogliamo immaginare un paesaggio sonoro,
visivo e immersivo nell’arte contemporanea. Un
mese nelle sale espositive di Palazzo Nervegna per interrogare
le diverse facce dell’identità del territorio
attraverso il linguaggio di tanti artisti, nazionali
e internazionali. Un percorso originale nelle forme
espressive e performative che segnano l’imprinting
di più interpreti dell’arte contemporanea.
Tutto da scoprire».
«Siamo in dirittura
d’arrivo - ha concluso Antonio Galati - per l’installazione
delle luminarie nel centro della città. Rimane
da allestire solo un breve tratto di corso Roma. La
vestitura luminosa riguarderà i corsi e il lungomare
con la proiezione di scene della Natività sulla
Scalinata Virgilio. Oltre all’albero nel cuore
della città, le luci faranno da cornice al nostro
Natale e da fregio originale alle facciate di luoghi
simbolo della comunità, come Palazzo Nervegna
e il Teatro Verdi».
Dunque, occasioni
che si distribuiscono nelle settimane della festa avvolgendo
la città e i suoi luoghi di un’aura magica
ed esclusiva: come il Bastione San Giacomo, che per
un mese intero, dal 6 dicembre al 6 gennaio, ospiterà,
sotto l’insegna del «Natale nel bastione
animato, tra storia e creatività», tante
iniziative didattiche rivolte ai bambini e alle scuole,
mostre espositive, performance teatrali sulla storia
di Babbo Natale, laboratori creativi con gli esperti
animatori di «Starevents», infine incontri
sul tema «Brindisi, il Natale nella storia»
(6, 11 e 18 dicembre) tra approfondimenti e letture
curati da storici, studiosi e appassionati di storia
locale. Mercoledì 6 dicembre si alza il sipario
anche sulla V edizione de «La magia del cioccolato»,
la kermesse dedicata al cioccolato made in Italy, in
programma in corso Umberto e piazza Cairoli fino al
10 dicembre, con la partecipazione di maestri cioccolatieri
provenienti da ogni parte d’Italia. Cinque giorni
dedicati al gusto, alla riscoperta della convivialità,
con spettacoli itineranti, laboratori e divertimento.
A partire dal 7 dicembre,
e per un mese intero, le sale espositive di Palazzo
Granafei-Nervegna faranno da cornice a un festival di
arti visive, sonore e performative contemporanee, dal
titolo «Frammenti senza tempo». L’iniziativa,
curata da Dores Sacquegna, darà spazio a circa
sessanta artisti nazionali e internazionali (Europa,
Asia, Medio Oriente, Russia e Usa), che dialogheranno
con la città per indagare e narrare il rapporto
tra identità e territorio. L’inaugurazione
sarà aperta a tre performance inedite di teatro
e sonorità sperimentali. Il patrimonio storico
di Brindisi è al centro dell’iniziativa
«Le fortificazioni in un click», in programma
il 10, 17, 23 e 30 dicembre e poi anche il 6 e 7 gennaio,
che rientra tra le attività del progetto «SAC
- La Via Traiana» e volge uno sguardo originale
alle fortificazioni della città attraverso l’obiettivo
fotografico: ogni percorso culminerà con un’attività
di laboratorio all’interno del Bastione di Porta
Mesagne. Info e prenotazioni: Sistema Museo 0744 422848
(lunedì-venerdì ore 9-17, sabato ore 9-13),
info@laviatraiana.it.
Il cuore della città
presterà il suo ideale palcoscenico, domenica
17 dicembre, alla «Salento Funk Orchestra»,
una street band con sedici artisti pronti a dare vita
a un vero e proprio show per i corsi con le loro trombe,
percussioni e saxophone.
Il tema corale e concertistico
entra in gioco martedì 19 dicembre con «El
sistema di Abreu - Tra Natale e Sud America» dell’Orchestra
giovanile Musica in Gioco: sul podio Andrea Gargiulo,
docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio
Piccinni di Bari e artefice di un progetto di integrazione
sperimentale che si ispira a «El Sistema»
di José Antonio Abreu, ex ministro della Cultura
in Venezuela, un modello di educazione musicale e sociale
pubblico, gratuito e libero, indirizzato ai ragazzi
costretti al disagio e alla povertà. Allo stesso
modo, «Musica in Gioco», associazione culturale
barese fondata nel 2010, ha dato vita a un’orchestra-laboratorio
formata da bambini dai 7 ai 12 anni con l’intento
di contrastare il disagio sociale, culturale, la disabilità
o semplicemente la mancanza di stimoli nei ragazzini.
«Nate Brown
& One Voice», uno dei più importanti
cori gospel degli Stati Uniti, sarà protagonista
di «American Christmas gospel», il concerto
in programma mercoledì 20 dicembre nella Basilica
Cattedrale: con la prestigiosa formazione gospel americana,
diretta da Nathanael Brown, ci sarà l’Orchestra
della Magna Grecia. Lo spettacolo è realizzato
con il sostegno della Regione Puglia / Teatro Pubblico
Pugliese.
Giovedì 21
dicembre è tempo di teatro con «Alice nel
paese delle meraviglie», un originalissimo musical
magico riservato alle scuole primarie che traspone sulla
scena i due romanzi di Lewis Carroll «Alice nel
paese delle meraviglie» e «Alice allo specchio»:
Alice dovrà, attraverso mille peripezie, ritrovare
la strada per tornare a casa dopo essere approdata in
un mondo magico attraverso uno specchio.
Sempre giovedì
21 dicembre, dalle 18 alle 21, una coppia di zampognari,
formata da Nico Berardi e Patrizia Fazio, riprenderà
la tradizione della novena, la melodia dei suonatori
girovaghi di zampogna e ciaramella che annuncia il Natale:
il rituale delle suonate era affidato anticamente a
pastori e contadini che, nei nove giorni prenatalizi,
si spostavano da monti e campagne per percorrere le
strade cittadine.
«TROZZElab»
è il laboratorio nel quale i bambini, tra 6 e
10 anni, impareranno, con l’utilizzo del das,
le tecniche compositive del vaso per eccellenza della
civiltà messapica: la trozzella. L’appuntamento,
organizzato dall’associazione «Le Colonne
- Arte antica e contemporanea», è per venerdì
22 dicembre nella Palazzina del Belvedere. Accesso gratuito,
previa prenotazione. Info 0831 562800 - lecolonnearteantica@libero.it.
Sempre venerdì
22 dicembre le suggestioni del Natale vanno in scena
anche nel Nuovo Teatro Verdi per trasformarsi in uno
straordinario family show che riunisce i più
grandi e originali artisti di magia: sul palcoscenico
del Verdi arriva «Magic», il gran gala di
illusionismo pronto ad accompagnare gli spettatori in
un mondo incantato, nel quale per la prima volta sarà
possibile credere che tutto, davvero tutto, può
accadere: un’occasione inedita per la sala brindisina
che per la prima volta accoglie uno spettacolo di illusionismo
e magia. Appuntamento per le famiglie. Ingresso a pagamento:
info 0831 562554 - 229230.
Si arriva a ridosso
del Natale e in piazza Vittoria si fa festa con l’arte
di strada. Appuntamento il 23 dicembre con «Artistrada»
a cura dell’associazione «La Farandula»:
tre spettacoli tra danza, giocoleria, teatro, equilibrismo,
fuoco e clownerie, imbastiti sulla capacità degli
artisti di presentare le loro performance ponendo al
centro della scena il pubblico, nei quali la tecnica
circense diventa il trampolino di lancio per una esilarante
comicità adatta a tutti. Sulla stessa traccia
arriva «C’è pista per tutti»,
in programma giovedì 28 dicembre nei giardinetti
del porto, uno spettacolo di circo teatro: una pista
da circo, tre clown, un divertente show e laboratori
di circo per permettere ai piccoli protagonisti di partecipare
al gran finale. I giardinetti faranno da cornice anche
allo spettacolo «Fish&Bubbles» di e
con Michele Cafaggi, in arrivo venerdì 29 dicembre,
per la regia di Ted Luminarc. Una sarabanda di giochi,
zampilli d’acqua e fragilissime bolle di tutte
le dimensioni: il teatro di strada approda ai giardinetti
del lungomare per raccontare una vicenda sognante ed
emozionante, tra momenti comici e strabilianti effetti,
nella più effimera delle arti circensi. Michele
Cafaggi è un po’ clown e un po’ circense
nel suo essere perennemente in fuga dalla proverbiale
nuvola nera che lo segue ovunque, creando infinite sfumature
d’arcobaleno con le sue bolle di sapone.
Appuntamento con la
danza sabato 30 dicembre. Nel Nuovo Teatro Verdi è
protagonista «Lo Schiaccianoci», simbolo
del Natale dal 1892, firmato «Balletto del Sud»
con coreografie di Fredy Franzutti: lo spettacolo coniuga
la versione originaria con una drammaturgia ispirata
al mondo gotico di Tim Burton, senza rinunciare al sogno
di Clara, con i valzer dei fiocchi di neve e quello
dei fiori, né al divertissement finale con le
danze dei diversi paesi del mondo e i loro costumi colorati,
o al classico e virtuosistico gran pas de deux finale.
L’allestimento sarà accompagnato dall’Orchestra
di Stato ungherese «Alba Regia Symphonic Orchestra»,
diretta dal M.O Árpád Nagy. Ingresso a
pagamento: info 0831 562554 - 229230.
L’ultima notte
dell’anno vivrà la tradizionale festa in
musica, in piazza Mercato, con i dj e gli animatori
di Ciccio Riccio che, a partire dalle 23.30, daranno
sfogo a ore di musica e divertimento con ospiti d’eccezione:
un classico che si rinnova e conferma l’appuntamento
in piazza per brindare al 2018 nella notte più
lunga e attesa dell’anno.
Martedì 2 gennaio
si torna a teatro per il tradizionale «Gran concerto
di inizio anno»: protagonista al Teatro Verdi
l’orchestra di Stato ungherese «Alba Regia
Szimfonikus Zenekar», diretta dal M.O Árpád
Nagy, che regalerà al pubblico brindisino le
atmosfere classiche della tradizione musicale viennese
con l’esecuzione di sinfonie, accompagnate da
arie sinfoniche e brani di opera lirica. Ingresso gratuito
previo ritiro del ticket presso la biglietteria del
teatro. Info 0831 562554 - 229230.
Giovedì 4 gennaio
si rimane al Teatro Verdi, ma con tutt’altro genere
di concerto. Arriva infatti «Maredentro Live Tour
- Concerto per la Città» del cantautore
brindisino Tony Bungaro, che riabbraccia il pubblico
di Brindisi per festeggiare 25 anni di carriera. Anni
di chitarra, di canzoni cantate da lui e di brani famosissimi
scritti per altri interpreti. Il concerto attraversa
molteplici sonorità portando il pubblico, complice
un visual project da film, in Giappone, in Grecia e
nel Salento. «Maredentro Live» è
anche un disco che contiene i brani più significativi
del suo repertorio, oltre ad una imperdibile versione
de «L’ombelico del mondo / Lu viddicu di
lu mundu» adattata nel testo e cantata in dialetto
brindisino, che ha riscosso gli onori dello stesso Jovanotti.
Il concerto è realizzato con il sostegno della
Regione Puglia / Teatro Pubblico Pugliese e dell’associazione
«Officina delle Idee». Ingresso gratuito
previo ritiro del ticket presso la biglietteria del
teatro. Info 0831 562554 - 229230.
Il «Coro Polifonico
Parsifal» sarà protagonista del «Concerto
dell’Epifania», un programma per coro e
organo pensato per regalare intense composizioni nella
cornice della Basilica Cattedrale venerdì 5 gennaio:
Il coro, diretto dal M.O Andrea Crastolla, sarà
accompagnato all’organo dal M.O gallipolino Enrico
Tricarico.
La rassegna si chiude
sabato 6 gennaio con la tradizionale «Festa della
Befana»: un programma di giochi per i bambini,
animazione, musica e danze che trasformerà piazza
Vittoria in un grande e coinvolgente laboratorio creativo
dedicato, tra spettacoli e intrattenimento, alla vecchietta
dispensatrice di doni.
-> Programma
- Locandina
Brindisi, mercoledì
22 novembre 2017
Comunicato Ufficio
Stampa & Comunicazione Fondazione Nuovo Teatro Verdi
- Brindisi
«
Indietro
|