 |
BRINDISIWEB
Notizie e Comunicati Stampa |
Latiano, concerto
di Dario D’Ignazio e Ares Trio
Venerdì 15
dicembre alle 20.30 al Teatro Olmi di Latiano sarà
di scena la grande musica con il concerto del trio composto
dal maestro Dario D’Ignazio al pianoforte, Nevila
Cobo al violino e Merita Alimhillaj al violoncello.
Un concerto che ha il sapore del viaggio e che spazierà
dal fascino della mitteleuropa di Beethoven alla Russia
di Arenskij con un itinerario ricco di emozioni e di
pagine indimenticabili del patrimonio musicale e culturale
europeo e non solo. Prima dell’inizio del concerto,
alle 20.00, è previsto un momento conviviale
con un aperitivo che consentirà a tutti gli spettatori
di conoscere meglio i maestri che occuperanno la scena.
Dario D'Ignazio si diploma al Conservatorio "Arrigo
Boito" di Parma con il Maestro Roberto Cappello.
Il Maestro Abbado lo ha definito uno dei migliori pianisti
di questo secolo. Ha partecipato e vinto numerosi concorsi
pianistici nazionali e internazionali e nel 2001, in
Austria, il prestigioso Festival Internazionale di Musica
"Allegro Vivo" di Horn, primo italiano dopo
vent’anni, aggiudicandosi anche il premio della
critica radiotelevisiva. In seguito ha preferito immergersi
in una ricerca faticosa, ma più appagante, per
dare concretezza a una personalità musicale innata,
forte, prepotente e unica sino a voler capire e sperimentare
materialmente lo strumento“pianoforte”.
È stato anche chiamato in qualità di consulente
musicale Rai per l’attrice protagonista Francesca
Cavallin, nel ruolo di una famosa pianista, nella fiction
“Tutta la musica del cuore”. Nell’ambito
della prima edizione del “Festival Salento Classica”,
ha collaborato alla realizzazione della “Fantasia”
per pianoforte, coro e orchestra di Beethoven diretta
dal Maestro Salvatore Accardo. Ha appena completato
la registrazione di imponenti progetti musicali che
saranno pubblicati nel corso del 2018 da importanti
etichette italiane e internazionali.
Nevila Cobo, nata in Albania, inizia i suoi studi musicali
all’età di sei anni seguendo gli insegnamenti
dei maestri Ajazi e Gega conseguendo il diploma in violino
a pieni voti. Dopo aver frequentato l’Accademia
delle Belle Arti di Tirana, trasferitasi in Italia nel
1991, ha ultimato i suoi studi presso il Conservatorio
“Tito Schipa” di Lecce. Ha partecipato ai
corsi di perfezionamento con i maestri Dubach, Flaksman
e Gatti. Vincitrice di numerosi concorsi nel suo paese
di origine, dove ha svolto attività concertistica
sia come solista che in formazioni da camera ed in orchestra,
in Italia ha collaborato con l’orchestra “Magna
Grecia”, Orchestra del teatro “Petruzzelli”,
“Orchestra del Conservatorio di Lecce”,
primo violino dell’orchestra “San Leucio”
di Brindisi. Svolge una continua attività concertistica,
da solista, in trio, quartetto e orchestra d'archi.
All’attività artistica affianca quella
didattica, svolta presso la Scuola di Musica Girolamo
Frescobaldi di Brindisi.
Merita Alimhillaj è nata a Scutari in Albania.
Si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Tiranna
sotto la guida del maestro Gjergj Antoniu con il massimo
dei voti. Ha frequentato corsi di formazione orchestrale
e di perfezionamento con maestri e solisti di fama internazionale
come Michael Flaksman. Svolge attività orchestrale
e cameristica con varie formazioni tra cui l’Orchestra
della Magna Grecia, Orchestra del Conservatorio Tito
Schipa di Lecce, Orchestra della Valle d’Itria
e l’Orchestra del ‘700 di Ceglie Messapica,
tenendo concerti per spettacoli e manifestazioni –
eventi, accompagnando artisti di chiara fama, con repertorio
che spazia dal classico al leggero italiano e straniero,
sia in Italia che all’estero. Ha partecipato ad
eventi televisivi su reti nazionali come il Premio Barocco
dal 2002 al 2011, l’Oscar TV Speciale Porta a
Porta durante il concerto dedicato a Padre Pio. Ha realizzato
varie registrazioni musicali. Nel 2000 ha costituito
il Silent Melody Quartet spaziando dal repertorio classico
al leggero. Attualmente docente di ruolo di violoncello
presso l’Istituto Comprensivo Centro di Brindisi.
Per maggiori informazioni e per l’acquisto del
biglietto è possibile contattare il numero 328
6610085.

Comunicato Idea Radio
«
Indietro
|