 |
BRINDISIWEB
Notizie e Comunicati Stampa |
Cisternino, iniziativa
"Impasti e Sensi. Due piatti per un popolo”
L’Associazione
Culturale Urbieterre si prepara ad offrire alle città
di Cisternino e di Amatrice un evento unico nel suo
genere. Martedì 20 Dicembre 2016, a pochi giorni
dalla festa del Santo Natale, si terrà la seconda
edizione di “Impasti e sensi”, che quest’anno
vedrà la cittadina della Valle d’Itria
gemellata con la cittadina laziale di Amatrice, tra
le più colpite dal terremoto che lo scorso 24
agosto interessò il Centro Italia.
“Due piatti per un popolo” è il tema
di questa seconda edizione della manifestazione organizzata
da Urbieterre, in collaborazione con la CIA –
Agricoltori Italiani nazionale e regionale di Puglia
e Lazio, la CGIL di Brindisi, e con il patrocinio dei
Comuni di Cisternino e Amatrice. L’evento, che
si svolgerà contemporaneamente a Cisternino e
ad Amatrice, sarà l’occasione per promuovere
i piatti tipici di queste città: le orecchiette
da una parte e la gricia e l’amatriciana dall’altra.
Una lunga tradizione tramandata per generazioni e ingredienti
genuini sono gli elementi che accomunato le due pietanze,
i due popoli.
Come è scritto nella Bibbia, la vita dell’uomo
nacque da un impasto. E dunque abbia l’impasto
che è alla base di queste pietanze il valore
di una rinascita per Amatrice.
La scelta di due piatti a base di paste non è
casuale. La pasta è il piatto che meglio caratterizza
il nostro Paese, tanto da diventare il simbolo dello
stare insieme, della condivisione. Ed è questo
il sentimento con il quale vogliamo vivere questa giornata,
come una sorta di rituale collettivo per celebrare la
vita che resiste alle sciagure, come quella del terremoto
che ha colpito Amatrice.
Protagonisti dell’evento, alcuni cuochi di Cisternino
saranno ad Amatrice per cucinare le orecchiette, mentre
alcuni cuochi di Amatrice saranno a Cisternino per cucinare
le gricie e l’amatriciana. Gli chef saranno affiancati,
per l’occasione, dagli studenti degli Istituti
alberghieri di Fasano e Amatrice (che ora ha temporaneamente
sede a Rieti). La degustazione sarà gratuita
per gli abitanti di Amatrice, mentre prevedrà
il pagamento di un ticket a Cisternino, comprensivo
di degustazione e biglietto per partecipare ad una estrazione
che permetterà ai più fortunati di ricevere
dei cestini di prodotti alimentari. L’intero ricavato
sarà utilizzato per l’acquisto di piatti
per le attività di ristorazione di Amatrice.
Come ormai consueto, Urbieterreaccosta all’attrazione
gastronomica, momenti culturali. Sono previsti, infatti,
momenti di approfondimento e intrattenimento.
PROGRAMMA AMATRICE
Tenda Protezione Civile
Ore 17:00 – Presentazione del libro “Amatrice.
Dolce amara terra mia” di Emma Moriconi
Dalle ore 18:00 – Degustazione orecchiette a cura
dei ristoratori di Cisternino in collaborazione con
i ristoratori e con l’Istituto Alberghiero di
Amatrice e intrattenimento
PROGRAMMA CISTERNINO
Ore 17:00 – Istituto Educativo Maria Immacolata
Suore Passioniste - Via Roma n. 19
Tavola rotonda “La pasta che unisce, da Amatrice
a Cisternino, due cuori un popolo”
Partecipano:
Luca COVERTINI, Sindaco di Cisternino
Giuseppe LOSAVIO, Presidente Associazione Urbieterre
Giannicola D’AMICO, VicePresidente C.I.A. –
Agricoltori Italiani Puglia
Michela ALMIENTO, Segretario Generale C.G.I.L. Brindisi
Intervengono:
Mons. Giuseppe FAVALE, Vescovo della Diocesi di Conversano
– Monopoli
Ruggiero MENNEA, Presidente Comitato Permanente Protezione
Civile Regione Puglia
Michele POLGNIERI, Presidente Slow Food Condotta delle
Murge
Sandro ROMANO, Giornalista enogastronomo
Alessandro PIVA, Regista
Modera:
Cristiana PAPAZISSIS, Esperta in internazionalizzazione
d’impresa
Dalle ore 18:00 – Centro storico
Degustazione amatriciana e gricia a cura dei ristoratori
di Amatrice in collaborazione con i ristoratori di Cisternino
e con l’Istituto Alberghiero di Fasano e intrattenimento.

Comunicato Associazione
Urbieterre - CIA – Agricoltori Italiani
«
Indietro
|