Sabato 12 dicembre alle 
                                    ore 18.00 presso il Palazzo Imperiali di Latiano 
                                    si terrà la cerimonia inaugurale dell’attesa 
                                    mostra “L’inferno di Dante” 
                                    del maestro Gianfranco Rontani.
                                    All’inaugurazione della mostra, organizzata 
                                    dall’Assessorato alla Cultura del Comune 
                                    di Latiano per celebrare i 750 anni della 
                                    nascita di Dante Alighieri, prenderanno parte 
                                    l’artista Gianfranco Rontani, il docente 
                                    dell’Università del Salento Massimo 
                                    Guastella, il docente del Liceo Classico “Vincenzo 
                                    Lilla” di Francavilla Fontana Guglielmo 
                                    Cozzolino ed il docente del Liceo Scientifico 
                                    “Francesco Ribezzo” Davide Gatto. 
                                    I saluti istituzionali saranno portati dal 
                                    sindaco di Latiano Cosimo Maiorano e dall’Assessore 
                                    alla Cultura Paola Ingusci. Coordinerà 
                                    i lavori il giornalista Giovanni Cannalire. 
                                    Durante la cerimonia ci saranno le incursioni 
                                    delle “Persone libro” del Liceo 
                                    Calamo di Ostuni. Al termine della cerimonia, 
                                    che si concluderà con il taglio del 
                                    nastro da parte del sindaco Maiorano, ci sarà 
                                    una degustazione enogastronomica a cura della 
                                    Masseria didattica Marangiosa e di Schiena 
                                    Vini.
                                    La mostra, che sarà visitabile sino 
                                    al 28 febbraio 2016, propone le 34 tele che 
                                    raffigurano i canti dell'Inferno Dantesco 
                                    con opere dal grande impatto visivo e dalle 
                                    dimensioni imponenti (2 metri x 1,60), che 
                                    hanno il potere di proiettare l’osservatore 
                                    nell’intricato inferno dantesco grazie 
                                    alla capacità dell’artista di 
                                    rileggere i versi del Sommo Poeta. Nell’itinerario 
                                    l’osservatore si imbatterà in 
                                    bufere infernali, lande infuocate, mostruosi 
                                    guardiani, peccatori, in superfici magmatiche 
                                    che materializzano sulla tela l’oscurità 
                                    dei gironi infernali, in quest’atmosfera 
                                    tenebrosa un velo di fiduciosa serenità 
                                    si scorge nella presenza di Virgilio e di 
                                    Beatrice. Per tutto il periodo della permanenza 
                                    della mostra l'ingresso è gratuito 
                                    con prenotazione obbligatoria al numero 0831 
                                    729465 o tramite mail all’indirizzo 
                                    biblioteca.latiano@libero.it. 
                                    L’evento è patrocinato dalla 
                                    Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi 
                                    e dalla Polizia di Stato in collaborazione 
                                    con la Pro Loco e Idea Radio. 
                                    Sino al 28 febbraio sono inoltre previsti 
                                    una serie di seminari ed incontri incentrati 
                                    sulla Divina Commedia che vedranno alternarsi 
                                    nella Saletta Imperiali diverse e variegate 
                                    personalità del mondo della cultura. 
                                    Ogni seminario si concluderà con una 
                                    degustazione di prodotti enogastronomici a 
                                    cura della Masseria didattica Marangiosa e 
                                    dell’Agricola Latianese.
                                    “Siamo orgogliosi di ospitare a Latiano 
                                    il maestro Gianfranco Rontani e la sua mostra 
                                    L’inferno di Dante – dichiara 
                                    l’assessore alla cultura del Comune 
                                    di Latiano Paola Ingusci – teniamo in 
                                    maniera particolare a questo evento che sottolinea 
                                    come Palazzo Imperiali possa essere un contenitore 
                                    di eventi importanti e come si possa produrre 
                                    attivamente cultura anche nella nostra città. 
                                    La mostra sarà messa a disposizione 
                                    delle scuole per approfondire i temi della 
                                    Divina Commedia. Un ringraziamento particolare 
                                    per la realizzazione dell’evento va 
                                    fatto a tutte le aziende che hanno contribuito 
                                    economicamente alla realizzazione della mostra.”
                                    L’evento è stato realizzato anche 
                                    grazie al contributo di Schiena vini, Antica 
                                    Masseria Martuccio, Soc. Coop. Ariete, Stim 
                                    s.r.l., Scuola Professionale Giacomo Rousseau, 
                                    Chemipul Italiana, Coop. L’Agricola 
                                    Latianese, Restaurea s.r.l., Locopress Industria 
                                    Grafica, Alea Costruzioni s.r.l. ed Azienda 
                                    Soave.
                                  