| DIMORE 
                              STORICHE | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Palazzo 
                                    Granafei Nervegna Edificato nel 1565 
                                    è stato successivamente modificato 
                                    ed integrato con il novecentesco palazzo dell'ex 
                                    Corte D'Assise.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Palazzo 
                                    Montenegro L'esempio più 
                                    notevole di edilizia civile barocca della 
                                    città per la loggia a mensole 
                                    decorate sulla facciata del tipo rinascimentale.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Palazzo 
                                    Guerrieri (già Massa - De Leo) L’edificio settecentesco 
                                    è situato nell’omonima via a 
                                    poca distanza della banchina del porto interno.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Ex 
                                    Convento di Santa Teresa L'antico convento fondato 
                                    dai Carmelitani Scalzi nel XVII secolo, adiacente 
                                    la chiesa di S.Teresa, è l'attuale 
                                    sede dell'Archivio di Stato di Brindisi.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Palazzo 
                                    del Seminario Principale esempio 
                                    cittadino di stile barocco, fu voluto e realizzato 
                                    dall’arcivescovo spagnolo Paolo de Vilana 
                                    Perlas nel 1720.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Le 
                                    Dimore della Famiglia Ripa La residenze del casato 
                                    dei Ripa sono state i palazzi di via Lata 
                                    e di via Carmine.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Palazzo 
                                    Pennetta Laviano Il seicentesco edificio 
                                    è stato dimora di baroni e nobili, 
                                    ed ha ospitato importanti personalità 
                                    italiane e internazionali.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Palazzo 
                                    Pinto-Barnaba Il sobrio edificio 
                                    situato al vertice tra Corso Roma e Corso 
                                    Umberto I fu costruito nella seconda metà 
                                    dell’800.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Palazzo 
                                    Perez L'antica dimora della 
                                    nobile famiglia è stata testimone di 
                                    un singolare episodio del Risorgimento brindisino
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | La 
                                    casa natale di Cesare Braico In via Ferrante Fornari 
                                    si trova la casa in cui, il 26 ottobre 1816, 
                                    nacque l’unico brindisino che partecipò 
                                    alla spedizione dei Mille di Garibaldi
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Palazzo 
                                    Scolmafora-Perez In via Assennato c'è 
                                    uno stabile degli anni ’60, che conserva 
                                    un antico portale e delle mensole dello storico 
                                    palazzo del XVII sec.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Palazzo 
                                    De Marzo Sorge in Largo Concordia, 
                                    nel centro storico, il palazzo attribuito 
                                    al XVI sec., che deve ritenersi più 
                                    tardo dagli evidenti riferimenti barocchi.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Villa 
                                    Pignicedda Situata a pochi chilometri 
                                    da Brindisi, nella folta vegetazione sorge 
                                    la cinquecentesca masseria trasformata nel 
                                    '900 in stile neogotico-liberty.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            | Documenti 
                              e Sezioni correlati | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Le 
                                    Chiese Luoghi di culto che 
                                    custodiscono importanti riferimenti architettonici 
                                    e storici, un percorso tra stili risalenti 
                                    a periodi differenti.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Altri 
                                    Monumenti Luoghi, fontane, monumenti 
                                    ed ancore della memoria che ripercorrono le 
                                    diverse epoche storiche.
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  | 
                           
                            |  | 
                                 
                                  |  |  |  |   
                                  |  | Itinerari 
                                    storico artistici Visite guidate online 
                                    per conoscere la città: quattro percorsi 
                                    consigliati da seguire tra monumenti, chiese 
                                    e curiosità
 » continua
 |  |   
                                  |  |  |  |  | 
                           
                            |  |