| |
Ci teni rrobba teni
parienti, ci nò teni parienti nò teni rrobba nè nienti |
| |
 |
| |
Femmini, ciucci e nuci
voluni li mani tuesti |
| |
 |
| |
Ci è figghia ti jatta ava
pigghiari surgi |
| |
 |
| |
Ci fatia nà sarda, ci nò
fatia nà sarda e menza |
| |
 |
| |
L'anima a Ddiu e la
rrobba a ci tocca |
| |
 |
| |
Lu tiaulu nò teni pecuri
e vendi lana |
| |
 |
| |
Femmini, cavaddi, sciuecu
e sirvituri rruvinunu li signori |
| |
 |
| |
Lu matrimoniu è comu
riesci, nò comu si faci |
| |
 |
| |
Ci spera cu ricchesci
'ntra n'annu, mpuveresci ntra nu mesi |
| |
 |
| |
Ronca di Brindisi e zappa
di Misciagni |
| |
 |
| |
Stipa la 'nzogna pi
quandu bisogna |
| |
 |
| |
No sulu ci chianta favi
mangia unguli |
| |
 |
| |
Tre sò li putienti: lu
Papa, lu rrei e ci nò teni nienti |
| |
 |
| |
Quandu zappi e quando
puti, nò si vedunu niputi |
| |
 |
| |
La furtuna quandu ti
voli, ti veni a trova |
| |
 |
| |
Ci sputa an cielu,
'nfacci li vai |
| |
 |
| |
Quandu essi l'uva e la
fica, lu muloni si và mpica |
| |
 |
| |
Monti cu monti nò si
contrunu mai, omu cu omu, ci nò osci, crai |
| |
 |
| |
Tira cchiù lu pilu ti lu
nzartu |
| |
 |
| |
Lu pacciu mena e lu
saputu cogghi |
| |
 |
| |
A casa ti latri non ci
sciri a rubbari |
| |
 |
| |
Quandu ti truevi allu
ballu, bisogna cu balli |
| |
 |
| |
La femmina si canosci
alla lengua e lu bovi alli corni |
| |
 |
| |
L'amori no si ccatta allu
marcatu |
| |
 |
| |
La campagna ti stampagna |
| |
 |
| |
Ci vuè viti lu riccu
'mpuviriri, manda la genti fori e non ci sciri |
| |
 |
| |
La furtuna cu ti vascia,
ca lu sapiri picca ti giova |
| |
 |