Di contrabbando come le casse
di sigarette che corrono veloci stipate negli
scafi che solcano il mare in tempesta, nei cofani
delle auto blindate in colonna verso un traguardo
invisibile agli occhi, per poi essere vendute
agli angoli delle strade nella fitta rete del
lavoro clandestino che sfama centinaia di famiglie.
casse, stecche, pacchetti, vecchie alfa romeo
elaborate, onde del mare più alte della
paura di morire e poi il coraggio di resistere
nonostante il fiato sul collo diventi sempre
più pesante. Di quale monopolio stiamo
parlando? Di quale Stato? Di quale reato? Qui
nessuno ha visto niente. allombra dei
giganteschi palazzi della periferia le vite
si intrecciano in mille trame differenti. Lamore
è rumoroso e intrattabile come il motore
elaborato di un auto pronta per una nuova notte
di sbarchi, lamicizia segue rotte polverose
e dimprovviso si fa pericolosa in nome
di un potere che acceca come un faro di vedetta
puntato dritto negli occhi. cè
chi abbandona il campo convinto di meritare
giorni migliori e chi rimane a combattere il
dolore a denti stretti sperando che linverno
passi una volta per tutte e che la primavera
sia per sempre. Lanima è in bilico
su un filo teso nel vuoto. Nessun confine fra
legalità ed illegalità. Niente
da rinnegare. Si va avanti a muso duro. La famiglia
è il primo motore immobile. tutto ruota
intorno allattenzione di ogni singola
mamma per il destino di figli che la strada
ruba troppo presto dalla protezione del loro
grembo. il tempo passa ma nulla cambia e la
ragione, ammesso che ne esista una, diventa
solo una questione di punti di vista. Di contrabbando
è il romanzo della vita vera. Una vita
segnata dalle contraddizioni di chi non capisce
o non vuol capire il valore del compromesso.
Lepica della realtà che sfida la
legge con ogni mezzo necessario in nome di una
libertà dai confini incerti. La verità
è una spirale di fumo di sigaretta che
si perde nel vuoto ad ogni boccata.
Autore
Ennio Ciotta, giornalista, scrittore, dj, agitatore
controculturale. Nasce nel 1977, anno di grazia
del movimento punk, nella città di brindisi,
capitale indiscussa del contrabbando in Italia.
Da sempre vive ed analizza dallinterno
i movimenti controculturali occupandosi di do
it yourself, tutela dei beni comuni, difesa
dei diritti, ecologia radicale, street art e
movimenti underground. con bepress ha pubblicato
nel 2012 il libro Street Art la rivoluzione
nelle starde.