Maggio, Lunedì 25, h. 
                17.30
                XXXVII Colloquio di studi e ricerca storica
                Padre Pantaleone Palma, sacerdote 
                della Terra di Brindisi 
                collaboratore di sant’Annibale Maria di Francia
                Brindisi. Chiesa di Sant’Anna 
                (Via San Benedetto)
              Nell'ambito delle iniziative del Medieval Fest 
                2015, il 6 settembre, alle ore 19.00, nella sala convegni del 
                Museo Archeologico Provinciale “Ribezzo” sarà 
                presentato in anteprima il libro Federico II - Le nozze 
                di Oriente e Occidente. L’eta` federiciana in terra di Brindisi, 
                a cura di Giuseppe Marella e Giacomo 
                Carito (Societa` di Storia Patria per la Puglia), Brindisi: 
                Pubblidea Edizioni, 2015. Un prestigioso volume sull’età 
                sveva che vide Brindisi assurgere al ruolo di maggior città, 
                dopo Napoli, nella parte continentale del Regno di Sicilia. Federico 
                II, che qui celebrò le proprie nozze con la giovanissima 
                regina di Gerusalemme Jolanda di Brienne, considerò la 
                città, in cui avevano sede la zecca e la banca di stato, 
                caput terrarum maritimarum Apuliae, ossia il porto più 
                importante del regno sull’Adriatico. A questo periodo storico, 
                il 2013, fu rivolta l’attenzione di un convegno di studi 
                i cui atti sono ora compresi in un volume che ha eccezionale importanza 
                per la città. Il programma prevede interventi di Cristian 
                Guzzo, Giacomo Carito, Giuseppe Marella, intervallati dalle interpretazioni 
                di testi della scuola siciliana a cura di Luca Carbone e della 
                dottoressa Antonella Golia con accompagnamento della chitarra 
                moresca di Marco Carrozzo e del salterio di Vincenzo Pescatore 
                e e dall'esibizione di figuranti, danzatori e combattenti in costume 
                d'epoca Coordina e introduce i lavori Antonio Mario Caputo.
              