Storia Patria per la Puglia - Brindisi
 
      ATTIVITA' Appuntamenti - documenti ed immagini
       
 
  Home Page
     
    IDENTITA'
    Lo Statuto
    La Storia
    Consiglio e Soci
    Contatti
   
    ATTIVITA' ED EVENTI
    Prossimi Eventi
    Calendario Attività
    Documenti ed immagini
   
    STUDI E RICERCHE
    Pubblicazioni
    Lavori e Ricerche
    Altre Risorse e Link
     
 

Convegno Internazionale di Studi

«Thesaurus Ecclesiae Brundusinae». San Teodoro, il soldato venuto dal mare

nell’VIII centenario della traslazione del corpo di san Teodoro d’Amasea dall’Oriente a Brindisi
(1225-2025)

Brindisi, Pontificia Basilica Cattedrale – Palazzo Granafei-Nervegna
9-10-11 novembre 2025

Il 9 novembre 1225, nella Cattedrale romanica di Brindisi, si celebrano le nozze tra l’imperatore Federico II di Svevia e Isabella di Brienne, regina di Gerusalemme. Quel giorno ricorre la memoria liturgica di san Teodoro d’Amasea, martirizzato sul principio del IV secolo, patrono dell’esercito bizantino e tra i più venerati soldati martiri della storia della cristianità. Secondo la tradizione, la traslazione dall’Oriente a Brindisi del corpo del santo sarebbe da connettere con il matrimonio del sovrano svevo. Da allora, riposa nella Pontificia Basilica Cattedrale, nella cappella ecumenica dedicata al santo, dove è venerato con il titolo di «Thesaurus Ecclesiae Brundusinae» e riceve l’omaggio di fedeli cattolici e ortodossi.

A ottocento anni dallo storico approdo del corpo di Teodoro, Centro Studi Teodoriani, Chiesa, e Città di Brindisi promuovono un Convegno Internazionale di Studi, introdotto domenica 9 novembre 2025 dalla solenne Messa pontificale in onore del martire. Lunedì 10 e martedì 11 novembre studiosi di differente ambito disciplinare, provenienti da diversi paesi, si ritrovano in Cattedrale e a Palazzo Granafei-Nervegna per approfondire, in tre sessioni plenarie, la figura dell’«invincibile guerriero», venerato in Oriente e Occidente e oggetto di numerose rappresentazioni artistiche.

Il Convegno si fregia dei patrocini del Pontificio Consiglio della Cultura, della Sacra Arcidiocesi Ortodossa di Italia e Malta, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Università del Salento, dell’Università di Bari, del Polo per l'Arte, la Cultura e il Turismo della Regione Puglia, della Società di Storia Patria per la Puglia e del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta – Gran Priorato di Napoli e Sicilia e della Delegazione dell’Ordine di Malta di Puglia e Lucania. Il Convegno è realizzato d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e con l’I.I.S.S. “Ferraris De Marco Valzani” – Polo Tecnico Professionale “Messapia” di Brindisi.

Progetto e cura scientifica: Teodoro De Giorgio (Società di Storia Patria per la Puglia – Centro Studi Teodoriani)

Comitato scientifico
Presidente onorario: S.Em. Rev.ma Cardinale Gianfranco Ravasi (Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura)
Componenti: Maria Stella Calò Mariani (Università di Bari – Società di Storia Patria per la Puglia), Pasquale Corsi (Università di Bari – Società di Storia Patria per la Puglia), Gaetano Curzi (Università di Chieti-Pescara), Manuela De Giorgi (Università del Salento), Sophia Kalopissi-Verti (National & Kapodistrian University of Athens), Valentino Pace (Trinity College, Hartford/Connecticut, Rome Campus), Lucinia Speciale (Università del Salento), Maria Vassilaki (University of Thessaly – Benaki Museum Board of Trustees)

Informazioni: convegno.santeodoro.brindisi@gmail.com

Per garantire la massima accessibilità, le sessioni con interventi in lingua inglese saranno fruibili in italiano con traduzione simultanea.

Assistenza linguistica e interpretariato: A cura degli studenti del Corso di Laurea magistrale in Traduzione e interpretariato dell’Università del Salento

Accoglienza e riprese video: A cura degli studenti dell’I.I.S.S. “Ferraris De Marco Valzani” – Polo Tecnico Professionale “Messapia” di Brindisi

.

Programma
(pdf pieghevole)

Domenica 9 novembre 2025 - Pontificia Basilica Cattedrale

19.00 Solenne Messa Pontificale negli ottocento anni della traslazione del corpo di san Teodoro d’Amasea dall’Oriente a Brindisi, presiede S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Intini (Arcivescovo di Brindisi-Ostuni).

La Messa sarà introdotta dalla rievocazione storica delle nozze di Federico II, a cura degli studenti dell’I.I.S.S. “Ferraris De Marco Valzani” – Polo Tecnico Professionale “Messapia” di Brindisi.

Lunedì 10 novembre 2025
Pontificia Basilica Cattedrale

9.00 Saluti istituzionali: S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Intini (Arcivescovo di Brindisi-Ostuni), S.Em. Rev.ma Policarpo (Arcivescovo Ortodosso Metropolita d’Italia ed Esarca dell’Europa Meridionale), S.E. Luigi Carnevale (Prefetto di Brindisi), Giuseppe Marchionna (Sindaco di Brindisi), Maria Antonietta Aiello (Rettrice Università del Salento)

9.30 Introduzione al Convegno: Teodoro De Giorgio (Società di Storia Patria per la Puglia – Centro Studi Teodoriani)

Prima sessione. L’immagine del santo tra Oriente e Occidente

Modera: Valentino Pace (Roma)

9.45 Maria Vassilaki (University of Thessaly – Benaki Museum Board of Trustees): How to depict St. Theodore Tiron? | Come rappresentare san Teodoro Tirone?

10.15 Sophia Kalopissi-Verti (National & Kapodistrian University of Athens): Images of St. Theodore of Amasia (Tiron) in the Icon Collection of St. Catherine’s Monastery, Sinai | Raffigurazioni di san Teodoro d’Amasea (Tirone) nelle icone del monastero di Santa Caterina, Sinai

10.45 Pausa caffè

11.15 Alessia Boschis (Università di Udine): San Teodoro in Armenia: un percorso iconografico tra fede e devozione

11.45 Iskra Hristova-Shomova (Sofia University “St. Kliment Ohridski”): St. Theodore Tiron in the Slavic tradition: texts, images, folklore practices | San Teodoro Tirone nella tradizione slava: testi, immagini, pratiche folcloristiche

12.15 Tatjana Starodubcev (University of Novi Sad): Representations of St. Theodore Tiron in Thirteenth-Century Serbian Art | Raffigurazioni di san Teodoro Tirone nell’arte serba del XIII secolo

12.45 Discussione

13.15 Pausa pranzo

Palazzo Granafei-Nervegna, Sala “Gino Strada”

Seconda sessione. Le molteplici facce del santo guerriero

Modera: Valentino Pace (Roma)

16.30 Stephanos Efthymiadis (Open University of Cyprus): Saint Theodore Tiron and Saint Theodore Stratelates: New Hypotheses on the Question of their Duplication | San Teodoro Tirone e san Teodoro Stratelate: nuove ipotesi sulla questione della loro duplicazione

17.00 Luigi Sperti (Università “Ca’ Foscari” Venezia): Il «Todaro» della piazzetta a Venezia: la statua e il contesto monumentale

17.30 Roberta Durante (Università degli Studi di Messina): Il culto di san Teodoro nell’Italia greca

18.00 Pausa caffè

18.30 Margherita Elena Pomero (Università di Bologna): San Teodoro nelle monete e nei sigilli bizantini: tra culto e propaganda politica

19.00 Vivien Prigent (Collège de France, Centre d’histoire et civilisation de Byzance): Presentazione della Collezione: Teodoro, tra Cielo e Impero. L’immagine del santo guerriero su monete e sigilli bizantini

19:30 Discussione

Martedì 11 novembre 2025
Pontificia Basilica Cattedrale

Terza sessione: Brindisi, le nozze di Federico II e il santo venuto dal mare

Modera: Teodoro De Giorgio (Società di Storia Patria per la Puglia – Centro Studi Teodoriani)

9.00 Pasquale Corsi (Università di Bari – Società di Storia Patria per la Puglia): Brindisi in età federiciana

9.30 Giacomo Carito (Società di Storia Patria per la Puglia – Centro Studi Teodoriani): Sacri approdi a Brindisi in età federiciana

10.00 Pausa caffè. In concomitanza, presentazione della mostra San Teodoro, da 800 anni a Brindisi. Un percorso di storia e arte, a cura degli studenti dell'I.I.S.S. "Ferraris De Marco Valzani" - Polo Tecnico Professionale "Messapia".

10.30 Massimo Guastella (Università del Salento): Rappresentazioni di san Teodoro d’Amasea tra XVIII e XIX secolo nella cappella del Santo della Cattedrale di Brindisi: le tele di Diego Oronzo Bianco e Filippo Palizzi

11.00 Tolga Arslan (Ondokuz Mayis University, Samsun): Forgotten at Home, Remembered Abroad: Cultural Memory and the Legacy of Saint Theodore of Amasia

11.30 Discussione

12.00 Manuela De Giorgi (Università del Salento): Conclusioni del Convegno

12.30 Don Mimmo Roma (Parroco della Pontificia Basilica Cattedrale): Ringraziamenti e saluti

12.45 Visita guidata ai luoghi di san Teodoro, a cura di Teodoro De Giorgio (Società di Storia Patria per la Puglia – Centro Studi Teodoriani): La cappella del Santo e l’arca reliquiario di san Teodoro

 
       

Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi - Lungomare Regina Margherita, 44 - Brindisi