La IV edizione della Rassegna del Chiostro 2025,
come sempre a cura di Francesca Romana Intiglietta, affronterà
il tema In dialogo col presente. Società, tradizioni, storia
e fede.
La Rassegna sarà itinerante e le presentazioni si terranno
presso tre luoghi: il cortile del Duomo, il chiostro dellEx
Convento delle Scuole Pie e il chiostro dellEx Convento
di Santa Chiara. Gli appuntamenti saranno: il 23 luglio con La
santa messa. Fonte e culmine della vita cristiana di Don Maurizio
Mirilli; il 28 luglio con Dalla Puglia con amore di Antonella
Ricci e Vinod Sookar; il 31 luglio con La vita anteriore di Mirko
Sabatino; il 18 agosto con H24 di Emma Margari; il 20 agosto con
Antipapi. Una storia della Chiesa di Mario Prignano; il 21 agosto
con Tarantelle, santi e guaritori di Sandra Taveri; il 22 agosto
con Collettiva poeti Bertoni editori, con i poeti Simona Volpe,
Stefano Servilio, Anna Maria Scopa, Margherita Roncone, Marco
Ambrosio, Gerardo Martino, Cristiano DOrazio, Eleonora Del
Sorbo; il 24 agosto con Dante oltre la selva: lumanità
e il divino nella Commedia di Don Mimmo Belvito; il 26 agosto
con Lagguato alla tenerezza di Alessandro Cannavale; il
29 agosto con Le donne dellintelligence italiana di Antonella
Colonna Vilani; il 12 settembre con La voce dei ricordi di Mario
Scardicchio; il 13 settembre con Questo taccuino di Nicola De
Dominicis; il 15 settembre con Dentro il grande gioco di Emilio
Mola. La Rassegna, che gode del patrocinio del Comune di Brindisi,
si avvale delle seguenti collaborazioni: Società di Storia
Patria per la Puglia, Associazione culturale Porta dOriente,
Infuseria Brindisina, Endas Brindisi, Libreria Mondadori Bookstore,
Libreria Suore Paoline, Cantine Botrugno. La grafica della locandina
è stata a cura di Antonella Lonoce. I contributi foto e
video a cura di Maria Luisa Milo.
