Storia Patria per la Puglia - Brindisi
 
      ATTIVITA' Appuntamenti - documenti ed immagini
       
 
  Home Page
     
    IDENTITA'
    Lo Statuto
    La Storia
    Consiglio e Soci
    Contatti
   
    ATTIVITA' ED EVENTI
    Prossimi Eventi
    Calendario Attività
    Documenti ed immagini
   
    STUDI E RICERCHE
    Pubblicazioni
    Lavori e Ricerche
    Altre Risorse e Link
     
 

 Medieval Fest
XIII Edizione

XV Convegno Nazionale di Ricerche Storiche
Le nozze di oriente e Occidente
800° delle nozze di Federico II con Isabella di Brienne

9 novembre 1225
III Sessione - Premesse conseguenze di un matrimonio

27 ottobre - Brindisi. Casa del Turista. Inizio ore 17.00

«I matrimoni senza amore sono spaventosi. Tuttavia, c’è qualcosa di peggio
di un matrimonio senza amore: un matrimonio in cui esiste l’amore,
ma da una parte sola, ed esiste la fiducia, ma da una parte sola.
Un matrimonio in cui uno dei due cuori è destinato a essere infranto».

Il matrimonio tra Federico II di Svevia e Isabella di Brienne (anche nota come Jolanda) ebbe luogo il 9 novembre 1225 nella Cattedrale di Brindisi. Fu un matrimonio di chiara convenienza politica, che permise a Federico II di consolidare il suo potere e di accedere alla corona del Regno di Gerusalemme attraverso l'unione con l'erede, sebbene Isabella fosse molto giovane: aveva solo 11 anni. Il matrimonio fu organizzato per interessi politici, economici e patrimoniali, non per amore. In questo modo, Federico II acquisì un importante titolo ereditario e dei potenziali aiuti per le sue mire politiche in Terra Santa. Papa Onorio III favorì l'unione. Il matrimonio fu preceduto da una cerimonia per procura a Tiro e dall'incoronazione di Isabella a Gerusalemme. La seconda parte delle nozze, quella officiata dal vivo, fu celebrata a Brindisi. Dall'unione nacquero due figli: Margherita, morta infante, e Corrado IV, che succedette al padre come imperatore. Il matrimonio fu reso possibile dall’intervento degli ordini monastico-cavallereschi, tema sul quale si soffermerà Cristian Guzzo. Conseguenza del matrimonio fu il concreto impegno, da parte di Federico II, alla spedizione in Terra Santa. L’intento, il 1227, non poté aver luogo per il diffondersi di malattie (probabilmente malaria) fra gli armati convenuti in Brindisi come illustrerà il dr. Giuseppe Maddalena Capiferro.

Programma

Introduce e coordina
Giacomo Carito - Società di Storia Patria per la Puglia

Giuseppe Maddalena Capiferro - Società di Storia Patria per la Puglia
La malaria e la situazione demografica della Brindisi di quegli anni

Cristian Guzzo - Società di Storia Patria per la Puglia
Il ruolo degli ordini militari nelle trattative per il matrimonio con Isabella (e non Jolanda) di Brienne.

Teodoro De Giorgio - Società di Storia Patria per la Puglia
Presentazione del convegno internazionale di studi Thesaurus Ecclesiae Brundusinae. San Teodoro, il soldato venuto dal mare (Brindisi 9-11 novembre 2025).

 
       

Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi - Lungomare Regina Margherita, 44 - Brindisi