XV Convegno Nazionale di Ricerche
Storiche
Le nozze di oriente e Occidente
800° delle nozze di Federico II con Isabella di Brienne
9 novembre 1225
II sessione
16 Maggio
Con lo sguardo rivolto a Levante
La storia dei rapporti fra oriente e Occidente
sembra indicare la Puglia come modello concreto di unità
fra le due parti del mondo cristiano, l'est e l'ovest europeo.
I legami e rapporti con la chiesa greca sono evidenti e non si
potrebbero distruggere senza lasciare in bianco tante pagine della
nostra storia. Il pellegrinaggio di orientali alla tomba di san
Teodoro ce lo ricorda con una insistenza martellante.
Riconoscere che cultura e sviluppo sono indissociabili, senza
limitarsi ad un semplice approccio commerciale ed economico della
cultura, è essenziale per costruire il futuro, qui nel
Mediterraneo come altrove. In questo quadro si colloca Brindisi
la cui storia coincide con quella di altri grandi punti obbligati
di transito; nello specifico, quando una potenza politica ha bisogno,
per i suoi traffici, di passare da un punto geografico determinato,
cerca di mettersi in condizione di passare senza dover chiedere
il permesso. Brindisi è stata così sotto la diretta
influenza delle potenze che, nei secoli, hanno signoreggiato il
Mediterraneo. Di volta in volta ne è stato ridefinito il
ruolo e ridisegnata la missione da svolgere. Da qui il suo proporsi
come città provvisoria in cui apparentemente
giacciono, accatastati come sul litorale dopo una mareggiata,
disparate testimonianze di culture e linguaggi.
Qui si sono fronteggiati e incontrati oriente e occidente definendo
una sintesi dai caratteri originali: un mondo sopra laltro.
Questo non solo sullasse est-ovest mediterraneo ma anche
su quello, più limitato ma per questo più definito,
regionale: è qui infatti che i dialetti neolatini della
Puglia centrosettentrionale incontrano quelli neo greci della
Puglia meridionale: ancora un volta un mondo sopra laltro..
Programma
Introduce e coordina
Giacomo Carito Società di Storia Patria per la Puglia
Interventi
Antonio Mario Caputo Società di Storia Patria per la
Puglia
Lammiraglio Nicola Spinola nel suo rapporto con Brindisi
Gianfranco Perri Brigata Amatori Storia e Arte
Note su Bianca Lancia
