Storia Patria per la Puglia - Brindisi
 
      ATTIVITA' Appuntamenti - documenti ed immagini
       
 
  Home Page
     
    IDENTITA'
    Lo Statuto
    La Storia
    Consiglio e Soci
    Contatti
   
    ATTIVITA' ED EVENTI
    Prossimi Eventi
    Calendario Attività
    Documenti ed immagini
   
    STUDI E RICERCHE
    Pubblicazioni
    Lavori e Ricerche
    Altre Risorse e Link
     
 


Appia Day
Brindisi, 3 ottobre 2025
Incontro di studi e ricerca storica

La via Appia è un monumento unico, per la sua storia e le sue leggende,
le sue rovine e i suoi alberi, la campagna e il paesaggio, per la vista,
la solitudine, il silenzio, la sua luce, le sue albe e i suoi tramonti…
che nei secoli gli uomini di talento di tutto il mondo hanno amato,
descritto, dipinto, cantato, trasformandola in realtà fantastica,
in momento dello spirito, creando un’opera d’arte di un’opera d’arte

Antonio Cederna

L’Appia Antica è stato un originale modello di collegamento viario capace di unire Roma a territori lontani. Più di 2000 anni dopo, con Appia Day, l’Appia Antica torna a essere uno straordinario raccordo capace di unire valori archeologici, paesaggistici, ambientali e culturali. L’effervescente moltitudine di realtà formali e informali che si dedicano alla tutela di monumenti e natura guarda all’antica consolare come porta d’accesso verso un futuro più attento al territorio, al paesaggio, alla storia. Appia Day è il festival diffuso della Regina Viarum ambientato dal 2016 nei luoghi più rilevanti della consolare romana. Centinaia di eventi rivolti a tanti pubblici diversi grazie all’apertura straordinaria e gratuita dei monumenti, alle visite guidate, alle passeggiate nella natura accompagnate dalla descrizione storica dei luoghi, ai trekking, ai ciclo tour, alla musica, al teatro, alle attività ludiche per bambini, alle degustazioni, alle mostre e agli incontri culturali e tematici. Appia Day è un’opera corale e partecipata e vive grazie al contributo attivo di tante realtà nazionali e locali che, tutte insieme, danno vita a decine di appuntamenti nel Lazio, in Campania in Basilicata e Puglia unendo idealmente le tante città e comunità locali presenti lungo il tracciato.

Programma

Mattina
Giacomo Carito
Percorsi dell’età tardo antica. La testimonianza di Paolino da Nola

Cosimo Stefanelli
Valesio e il suo ruolo sull’Appia Calabra

Pomeriggio
Francesco Scalera
In viaggio con Orazio lungo la Minucia poi via Appia Traiana

Giuseppe Marella
Le strade dell’arte: il rosone della chiesa del Cristo

Cristian Guzzo
La viabilità degli ordini militari templare ospitaliero tra Puglia e Terra Santa.

 
       

Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi - Lungomare Regina Margherita, 44 - Brindisi