![]() |
BRINDISIWEB Notizie e Comunicati Stampa |
Comunicato Stampa
L’opportunità per la Città
di Brindisi di ospitare una gara del motomondiale rappresenta un omaggio alla
città che ha dato i natali ai campioni del mondo di offshore 2007, i
fratelli Giuseppe e Massimo Danese.
La Città di Brindisi nell’ospitare detto evento avrà un
ritorno d’immagine di carattere internazionale, in quanto le altre tappe
del campionato mondiale di motonautica si svolgono a Stoccolma in Svezia, a
Baku in Azerbaigian, a Brindisi in Italia, a Istanbul in Turchia, a Dubai negli
Emirati Arabi Uniti.
Nei giorni dal 26 al 28 luglio 2013, ben 23 equipaggi in rappresentanza di 13
nazioni gareggeranno sulle acque del Mar Adriatico nel porto interno di Brindisi,
location che gioca un ruolo strategico, visto che detto evento all’interno
dei due seni del porto rappresenterà un’importante occasione per
Brindisi.
L’unicità del tracciato di gara che si snoda all’interno
del centro cittadino (porto interno) potrà far paragonare Brindisi a
Montecarlo, dove la Formula Uno automobilistica fa tappa ogni anno, all’interno
di un circuito che si snoda ,in quel caso, lungo le strade della cittadina monegasca
che affiancano il lungomare della città, a Brindisi il circuito
si snoderà nel porto interno, e le due sponde del porto saranno gli spalti
naturali dell’evento.
Questo evento richiamerà nella nostra Città ed il suo porto una
grandissima “audience”, in termini di strutture, ambiente e turismo.
Grazie ai tanti Team in gara, questa sarà per Brindisi l’occasione
di un’operazione di marketing territoriale di dimensioni internazionali.
Nei giorni delle gare il lungomare consentirà ai residenti e ai turisti
l’opportunità di vivere il mare con occhi diversi, offrendo potenzialità
inesplorate: la tappa del campionato coinvolgerà 350 persone tra
piloti, squadre, organizzatori, volontari, assistenti alla sicurezza e addetti
stampa.
Hotel, ristoranti, bar saranno in quei giorni presi d’assalto e l’evento
contribuirà a ridare slancio all’economia della città.
Per questi motivi questo non sarà solo un evento sportivo, ma un ulteriore
passo verso lo sviluppo dell’industria della nautica che può giocare
un ruolo importante nell’ampliamento dell’offerta turistica della
Città di Brindisi e, nello stesso tempo, essere una grande opportunità
per attrarre un pubblico numeroso.
Il programma degli eventi collaterali che caratterizzeranno la tre giorni del
campionato è molto fitto. I visitatori, i turisti e soprattutto i bambini
potranno provare l’emozione di entrare nel ‘paddock’ ed essere
a stretto contatto con i piloti, vivendo da vicino l’esperienza indimenticabile
a bordo dei piccoli gommoni della FIM durante i giorni del Gran Premio.
Inoltre, si avrà l’opportunità di poter provare l’emozione
di un giro sulle acque del porto interno con i formidabili bolidi della ”Formula
Uno del mare”.
Durante le serate del Gran Premio d’Italia “Brindisi World Championship
2013 “, il lungomare sarà animato da numerose iniziative per far
vivere a tutti gli avventori una città che assume sempre di più
le sembianze di un luogo privilegiato che vuole ambire ad essere il vero protagonista
della puglia nei prossimi anni.
Comunicato Assonautica