| I Suoni della DevozioneRassegna musicale internazionale nelle chiese 
                                di Brindisi
 VIII edizione - dal 13 al 30 dicembre 2008
 Torna per l’ottavo anno, 
                                nel mese di dicembre: “I SUONI DELLA DEVOZIONE” 
                                la rassegna musicale internazionale nelle chiese 
                                storiche di Brindisi realizzata dal Comune di 
                                Brindisi – Ufficio Cultura in uno con l’Ufficio 
                                Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Brindisi- 
                                Ostuni, esempio di felice matrimonio tra evento 
                                musicale e promozione dei luoghi di culto storici 
                                e non della città, una manifestazione che 
                                nel corso del tempo si è affermata per 
                                la qualità delle sue proposte a livello 
                                regionale e nazionale.La programmazione dei concerti all’interno 
                                delle chiese in cui la musica e il canto abitano 
                                spazi che normalmente sono deputati alla preghiera 
                                personale e collettiva dei membri della comunità 
                                cristiana, ha consentito al pubblico nel corso 
                                di questi anni, la riscoperta del notevole patrimonio 
                                artistico, spesso sottovalutato, che la città 
                                di Brindisi racchiude all’interno delle 
                                sue chiese e basiliche, un vero e proprio itinerario 
                                turistico suggerito dalla musica.
 La musica, ritmo del mondo, sempre più 
                                globale, ha insegnato il mettersi all’ascolto, 
                                rendendo dominabili le distanze, le lingue più 
                                comprensibili: è il piccolo armonico miracolo 
                                che ha compiuto la musica anche a Brindisi attraverso 
                                i “Suoni della Devozione”.
 Suoni che attraversano il centro e le periferie 
                                raggiungendo realtà sociali e religiose, 
                                come le parrocchie, importanti centri di aggregazione, 
                                in un rapporto connotato da una positiva sinergia 
                                che si sviluppa nella realizzazione dell’evento 
                                programmato.
 Popoli attraversati dai conflitti e la loro capacità 
                                di trasformare in sublimi canti le ferite, sono 
                                stati l’emozione più grande di concerti 
                                per i quali è stato scelto il nostro tempo 
                                del Natale.
 Rozaneh (Iran), Dijvan Gasparyan (Armenia), Martin 
                                O’Connor (Irlanda), Karen Matheson Band 
                                (Gran Bretagna), Janet Arbison e Belfast Harp 
                                Orchestra (Irlanda), Maire Ni Chatasaigh (Irlanda), 
                                Shine (Scotland), Timna Brauer e Elias Meiri (Yemen-Israele), 
                                Orchestra araba di Nazareth (Palestina), Kathryn 
                                Tickell band (Inghilterra), Savina Yannatou e 
                                Primavera en Salonico(Grecia), Silvia Malagugini 
                                e la Compagnia Nona Sima (Francia), Dave Swarbrick 
                                (Inghilterra), Zar (Danimarca), Moni Ovadia, Ensemble 
                                Micrologus, Peppe Barra e Lino Cannavacciuolo, 
                                Enzo Avitabile, Luigi Lai e Baba Sissoko, Elena 
                                Ledda, Theatrum Instrumentorum, Musica Officinalis, 
                                Gianni Perilli, Solis String Quartet, Alice, Antonella 
                                Ruggero e Arkè String Quartet, Ambrogio 
                                Sparagna, La Confraternita de Musici, sono solo 
                                alcuni degli ospiti che nel corso di questi anni 
                                hanno condiviso qui nuovi percorsi musicali.
 Musiche e suoni etnici quindi che sfidando le 
                                distanze, raggiungono templi dedicati alla preghiera. 
                                Per i “I Suoni della devozione”, in 
                                itinere per le chiese di Brindisi, gli inni hanno 
                                lingue diverse e modi millenari che riscoprono 
                                affinità esistenti tra i popoli. Ospiti 
                                che rappresentano, religioni e culture diverse, 
                                modi antichi, geografie appena sfiorate dall’immaginazione. 
                                E causa di questo incontro unico,sono le chiese 
                                di Brindisi, come nuovo tempio ecumenico, pronto 
                                all’accoglienza e alla condivisione. Artisti 
                                internazionali, portando la propria declinazione 
                                del sacro, hanno incantato il pubblico, lo hanno 
                                reso consapevole dell’altro e lo hanno avvicinato 
                                alla bellezza della musica e al suo linguaggio 
                                universale. Il tutto a Brindisi, zona di confine 
                                così prossima al soffio di vento che viene 
                                dal Mediterraneo. I Suoni della Devozione è 
                                rassegna di musicale internazionale nelle chiese 
                                di Brindisi, VIII edizione, voluta e organizzata 
                                dal Comune di Brindisi- Ufficio Cultura e dell’Ufficio 
                                Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, 
                                con la direzione artistica di Roberto Caroppo 
                                e quella organizzativa di Giacomo Carito.
 Per info rivolgersi: Fax 0831 522558 - e-mail 
                                diocesbr@libero.it -> Programma 
                                - Locandina
 |